Mascherine per prevenire il Covid19
Con il propagarsi dell’emergenza Coronavirus, nel nostro Paese le mascherine sono ormai divenute un oggetto di uso comune, in quanto aiutano a tutelare la salute dei singoli individui da possibili contagi, è stata di conseguenza reinventata la quotidianità a causa di questa crisi epidemica.
È però doveroso sapere che questi dispositivi di protezione non sono tutti uguali, anzi sono suddivisi per tipologie.
Modalità di trasmissione del Coronavirus e prevenzione
Prima di illustrare i differenti tipi di mascherine, è bene conoscere le modalità di trasmissione del Covid-19, ossia:
– tramite contatto: se le proprie mani entrano in contatto con superfici oppure oggetti contaminati e successivamente ci si tocca occhi, naso e bocca senza averle prima adeguatamente sanificate oppure lavate;
– tramite goccioline microscopiche emesse da tosse e starnuti da parte di individui infetti.
Per prevenire il Covid19 occorre pertanto tossire o starnutire nella piega del gomito oppure in un fazzoletto da gettare immediatamente all’interno di un bidone dotato di coperchio, in modo da evitare l’eventuale diffusione delle particelle infette.
Un altro importante accorgimento da adottare consiste nel lavarsi le mani per almeno venti secondi, senza trascurare alcuna parte.
In caso di mancanza d’acqua e sapone, utilizzare un gel igienizzante contenente almeno il 60% di alcol.
Per quanto riguarda invece le goccioline (droplets), la loro propagazione può essere bloccata solo indossando una mascherina, dato che entrano in circolo anche solo parlando.
Infine, dato che precipitano entro un metro, è fondamentale mantenere un’adeguata distanza interpersonale.
Come scegliere la mascherina giusta
Per scegliere la mascherina più adatta alle proprie esigenze, è necessario prendere in considerazione non solo le tipologie di attività svolte giornalmente, ma anche le norme legislative da seguire e la professione svolta.
Il comune denominatore di tutte le mascherine è la capacità di protezione dalle goccioline, in quanto rappresentano il principale veicolo di trasmissione del Coronavirus.
Le mascherine possono essere suddivise in due macro categorie, ossia quelle chirurgiche e quelle di protezione individuale.
Queste ultime sono suddivise a loro volta in FFP1, FFP2 e FFP3 oppure, secondo le normative statunitensi, in N95, N99 e N100.
Possono essere provviste o meno di valvola per proteggere solo la persona che le indossa oppure sia quest’ultima che le altre.
Mascherine chirurgiche
Per la vita di tutti i giorni vanno benissimo anche le mascherine chirurgiche, purché indossate in maniera adeguata, ossia facendole aderire perfettamente al viso e assicurandosi che bocca e naso rimangano coperti.
A tal proposito, nella parte superiore dei dispositivi, è presente una striscia metallica da pizzicare per regolarle a dovere.
Essendo monouso, hanno però una durata limitata e non hanno la capacità di proteggere dalle particelle eccessivamente fini.
La loro capacità filtrante supera il 20% verso l’interno e il 95% verso l’esterno nei confronti di chi le indossa; per questo proteggono di più le altre persone rispetto a chi le porta.
Per quanto riguarda invece la composizione, si può dire che sono composte da due o tre strati di TNT (tessuto non tessuto), il quale può essere realizzato con fibre di polipropilene e poliestere.
Lo strato più esterno è resistente all’acqua, mentre quello intermedio è filtrante.
Infine, per permettere di estendere la mascherina fin sotto il mento, sono presenti diverse pieghe.
Mascherine FFP1, FFP2 e FFP3
La dicitura FFP sta per filtrante facciale e le mascherine appartenenti a questa tipologia, dato che filtrano egregiamente l’aria, sono state appositamente studiate per proteggere principalmente i soggetti che le indossano.
Offrono inoltre un maggiore comfort, in quanto la valvola consente la fuoriuscita dell’aria calda, riducendo in questo modo l’umidità creata all’interno e agevolando la respirazione.
Tutto ciò però si riduce se le mascherine sono sprovviste di valvola.
Quelle più adatte a proteggere dal Coronavirus sono sicuramente FFP2 e le FFP3 con o senza valvola e sono consigliate ai soggetti che sono tenuti ad indossarle per molte ore consecutive.
L’importanza del gel igienizzante mani
Per proteggere gli altri e se stessi dalla propagazione del Covid-19, il gel igienizzante mani è divenuto tanto importante quanto le mascherine, anche perché può essere utilizzato davvero ovunque senza necessariamente avere a disposizione dell’acqua.
Al fine di andare incontro alle esigenze di tutti i consumatori, è possibile trovarlo sia in formato tascabile, sia in formato famiglia.
Nel primo caso si tratta di flaconi da tenere in borsa, auto e via discorrendo, mentre il secondo è più adatto a realtà domestiche, ospedaliere, etc.
Per far sì che tale dispositivo sia efficace, deve contenere una percentuale alcolica superiore al 60%.
Ma non è tutto, poiché, per disinfettare correttamente le mani occorre utilizzare il gel in maniera corretta, ossia applicarlo sulla pelle asciutta e integra (deve essere priva di lesioni o ferite), sfregare le mani per almeno 30-40 secondi ed eseguire gli stessi movimenti che si compiono quando si utilizza il sapone, in modo che tutte le parti vengano igienizzate.
Questo presidio medico non è adatto per rimuovere sostanze chimiche o per pulire le mani quando sono sporche, ma deve essere utilizzato esclusivamente in assenza d’acqua e sapone.
Non bisogna infine dimenticare le seguenti indicazioni:
– seguire sempre le istruzioni riportate sull’etichetta del prodotto;
– non mescolare assolutamente più gel igienizzanti tra loro, in quanto questa azione, al posto di proteggere dal Covid19, espone solo a grave rischio di intossicazione;
– arieggiare frequentemente i locali, poiché in questo genere di prodotti sono spesso presenti delle sostanze volatili responsabili di tossicità e irritazione;
– tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini, in modo che non possano entrarci in contatto.
Dove acquistare gel igienizzante e mascherine
Uno dei migliori negozi online che si occupa della vendita di gel igienizzante e mascherine è maskhaze.it, e-commerce capace di offrire alla clientela sia un eccellente servizio di assistenza pre e post vendita, sia un vasto assortimento di prodotti.
Gli articoli vengono totalmente realizzati in Italia e hanno dei prezzi molto convenienti.
Inoltre, se si effettua un ordine superiore ai 60 euro, le spese di spedizione sono gratuite.
La consegna, a seconda del luogo di residenza, avviene nell’arco di 24-48 ore.