paramenti

Qual è il significato dei differenti paramenti liturgici utilizzati nelle chiese?

I paramenti liturgici sono tutti quegli abiti e accessori che vengono indossati dai ministri del clero durante l’assolvimento delle proprie funzioni religiose. Si parte dal puro abbigliamento per proseguire con i paramenti, le cotte, i camici e tutto ciò che serve a sacerdoti, diaconi e tutti gli altri per portare a termine ogni celebrazione. Ma qual è il significato dei paramenti liturgici utilizzati in tutte le chiese? Nelle prossime righe se ne saprà di più.

Significato dei paramenti sacri

Fin dagli albori, la chiesa cattolica ha sempre attribuito un ruolo molto rilevante ai paramenti sacri e al simbolismo in generale. Ogni Santa Messa non è altro che una celebrazione durante la quale viene consolidato il rapporto che ogni essere umano che vi prende parte ha stretto con Dio e Gesù. In tale ambito, i segni assumono un’elevata rilevanza e fanno in modo che ciascun personaggio possa maggiormente identificarsi con un discorso di tipo religioso.

Ad esempio, i camici vengono indossati da sacerdoti, diaconi, accoliti e gli altri ministri della chiesa al fine di rendere più evidente il proprio ruolo di celebranti. Anche le cosiddette pianete sono vesti sacre di assoluto rilievo che contrassegnano il sacerdote durante il momento solenne dell’Eucarestia. Leggermente è diverso il discorso riguardante i paramenti mariani. Questi ultimi sono utilizzati durante le messe dedicate alla Madonna durante il mese di maggio, non a caso conosciuto come mese mariano. Interessanti anche i cingoli, indossati per ricordare gli Ebrei e l’agnello di Pasqua da loro assunto durante l’apposita cena. Ogni veste, ogni paramento liturgico assume in sé un significato unico per ciascuna celebrazione e va indossato col massimo della cura.

Utilizzo dei paramenti liturgici nella chiesa cattolica

Ma ora vediamo come vengono utilizzati i vari paramenti liturgici nella chiesa cattolica, entrando nei particolari di ciascun prodotto disponibile nelle varie piattaforme e-commerce. Molto importante è l’abbigliamento per sacerdote, valido per la sua vita di tutti i giorni e comprendente vari accessori quali fasce, camicie, mozzette, cappelli saturno, vesti talari.

I camici sacerdoti vengono invece utilizzati durante le celebrazioni religiose e contraddistinguono i ministri della chiesa rispetto ai fedeli. Tra le tanti vesti indossate dai sacerdoti, anche le casule sono molto utilizzate nel corso dei vari uffici liturgici. Le cotte vengono invece indossate dai ministranti e dai membri clericali durante le Sante Messe, mentre le pianete sono a disposizione esclusiva dei presbiteri. Le dalmatiche sono quelle tuniche lunghe fino alle ginocchia che vengono indossate dai diaconi e, in alcuni casi specifici, dal Vescovo.

I paramenti mariani sono riservati al mese mariano, i piviali sono mantelli usati dai celebranti durante le benedizioni solenni e le stole sono fondamentali per il ministro ordinato in occasione di riti e celebrazioni di ogni genere. I veli omerali vengono indossati sopra i piviali e sono tipici della processione del Corpus Domini. Infine, i cingoli sono accessori da mettere in tutte le funzioni liturgiche da parte di tutti i celebranti.