armadietti

Dettagli costruttivi degli armadi spogliatoio

Gli armadietti spogliatoio sono un elemento di arredo fondamentale in tutti gli ambiti in cui è necessario cambiarsi, per lavorare o per svolgere attività ricreative. Gli spogliatoi sono ambienti particolari, che necessitano di un’attenta progettazione, sia per la necessità di avere elevati standard di sicurezza, sia per ottimizzare gli spazi.

Spesso infatti si tratta di ambienti open-space che si dividono in due aree, una adibita al cambio indumenti e una adibita alle docce. Si tratta di ambienti tipicamente umidi e all’interno dei quali spesso si è poco vestiti. Perciò sono ambienti pericolosi che necessitano quindi di prodotti a norma che garantiscano l’incolumità degli utilizzatori anche in situazioni critiche.

Disposizione degli spazi all’interno di uno spogliatoio

Gli spazi in uno spogliatoio sono spesso suddivisi dagli arredi. In genere lo spogliatoio è un’unica stanza con a lato un’area, a volte in una stanza secondaria, adibita a docce. La suddivisione dell’area di cambio avviene spesso mediante le panche, gli appendiabiti o gli armadietti spogliatoio.

E’ possibile trovare armadietti disposti parallelamente come a creare delle pareti divisorie o, a volte, trovare gli armadietti disposti lungo le pareti laterali, lasciando l’area centrale libera. Queste due disposizioni comportano un utilizzo diverso dell’area.

Nel caso in cui le persone si trovino ad utilizzare lo spogliatoio principalmente per un cambio veloce, come ad esempio all’interno delle aziende, è preferibile disporre gli armadietti al centro e le panche sui lati. Questo rende centrale l’elemento principale dell’attività che è l’armadietto poiché in questo contesto, gli indumenti vengono depositati al suo interno per l’intera giornata.

Nel caso in cui invece gli armadietti siano parte di un impianto sportivo, la situazione è diversa: lo spazio dello spogliatoio sarà occupato anche dalle docce e l’elemento principale non sarà più l’armadietto, ma anche le panche avranno un ruolo.

Spesso, in questi casi, gli armadietti vengono posizionati ai lati della stanza e le panche/appendiabiti centrali. La disposizione del tutto è ragionata e pensata in funzione del percorso che conduce alle docce. Occorre evitare la presenza di ostacoli al fine di ridurre al minimo la possibilità di scivolare.

Come sono fatti gli armadietti spogliatoio Castellani?

Forniti su piedi o su zoccolo, dispongono di struttura portante realizzata in lamiera d’acciaio profilata, di prima scelta, con spessore 6/10 o in alternativa con maggiorazione a spessore 8/10. Ante rinforzate e dotate di feritoie di aerazione nella parte superiore ed inferiore.
L’armadietto in genere è dotato di cerniere interne speciali antiscasso con rotazione anti trauma. Il mobile dispone di nervature longitudinali su fianchi e porte volte a conferire maggiore robustezza ed a migliorare l’estetica del manufatto. Il bordo frontale perimetrale arrotondato anti urto ha un raggio di raggio mm 6.

Sul tetto del mobile sono presenti asole per consentire un’ottima circolazione dell’aria.
Il trattamento delle superfici in fase di realizzazione è a mezzo fosfato di ferro pesante come preparazione alla verniciatura che avviene per elettrodeposizione anodica con spessore garantito in ogni parte del mobile. Reticolazione a forno a 180° per quanto riguarda il corpo dell’armadio e per mezzo di verniciatura con polveri epossidiche per le colorazioni speciali delle porte. Le vernici sono acriliche con elevata resistenza alla corrosione secondo le norme A.S.T.M.B. 117.64 e succ.var. La vernice utilizzata non rilascia sostanze nocive nell’aria in quanto ha subito un trattamento di reticolazione. In termini di vani, Castellani offre molteplici soluzioni.