come-tradurre-velocemente-un-testo_800x600

Come tradurre velocemente un testo

Come tradurre velocemente un testo senza imparare necessariamente un’altra lingua? La risposta è solo una: dipende. Dipende dal documento che si ha tra le mani e soprattutto da ciò che si ha intenzione di fare con lo stesso. Potrebbe dunque essere necessario un traduttore professionista o potrebbero essere sufficienti degli strumenti che si trovano oggi facilmente in rete.

Nel mondo di oggi si ha infatti bisogno di tradurre più che mai: ad esempio è facile trovare documenti che potrebbero sembrare interessanti e utili e averli in italiano in modo da poterli comprendere; ma in un momento storico in cui ci si sposta sempre di più e si ha la necessità di effettuare traduzioni danese italiano, inglese italiano, olandese italiano, fiammingo italiano, svedese italiano, norvegese italiano e altre lingue, che siano accurate, precise, professionali e magari da presentare a una qualche istituzione o da utilizzare per lavoro, non è possibile affidarsi al fai da te. È d’obbligo mettersi tra le mani di un traduttore professionista.

Per il primo caso, vi sono molti strumenti di traduzione completamente gratuiti a disposizione sul Web che possono fornire una mano nel tradurre documenti online, per cui si ha la necessità di una semplice comprensione del testo. Ecco dunque di seguito alcune delle migliori opzioni.

Google Translate

Indipendentemente dal fatto che si abbia la necessità di tradurre un testo o un sito web di piccole o grandi dimensioni, Google Translate è probabilmente la migliore opzione online oggi a disposizione di tutti, gratis. Può tradurre pagine web, testi e frasi da e verso 65 lingue diverse. È semplice da usare: basta accedere al sito Web di Google Traduttore e incollare l’URL del sito da tradurre o direttamente il testo, scegliendo la lingua di origine e quella di destinazione. Traduce letteralmente, ma è buono soprattutto per via delle numerose opzioni linguistiche che offre.

WorldLingo

WorldLingo è un altro servizio utile a tradurre velocemente un testo che si può utilizzare online: non offre le stesse opzioni linguistiche dello strumento di Google, ma garantisce una buona qualità delle traduzioni. Proprio come qualsiasi altro tool automatico, la traduzione non è sempre perfetta ma se si sta semplicemente cercando di capire un documento in lingua straniera, WorldLingo svolge un buon lavoro.

Microsoft Word

Sapevate che è possibile tradurre frasi e documenti completi con il programma Microsoft Word? Il software di scrittura più noto e usato al mondo dispone infatti di un’opzione Traduci che permetterà di eseguire una traduzione veloce direttamente sul posto, senza dover necessariamente usare una connessione a Internet.

DocTranslator

Sebbene i tanti annunci pubblicitari presenti sul sito e un’interfaccia non proprio user friendly, DocTranslator è dotato di un ottimo database ed è capace di tradurre documenti in oltre 50 lingue. Da notare è il fatto che offre la traduzione di documenti in diversi formati, tra cui il formato PDF, senza alcuna restrizione sulle dimensioni del file. Al contrario di Google Traduttore, DocTranslator lavora per mantenere la formattazione e il layout del file, anche se i risultati potrebbero variare di caso in caso.

Oltre gli strumenti per tradurre velocemente un testo

Va notato, naturalmente, che mentre tutti questi servizi sono eccellenti per consentirei di cogliere l’essenza di un documento e comprenderlo, le traduzioni offerte sono tutt’altro che perfette, specialmente quando si tratta di grammatica e struttura delle frasi. Chi necessita di un modo per tradurre velocemente un testo in maniera precisa, anche certosina, dovrà pertanto necessariamente rivolgersi a un traduttore professionista che possa tradurre e asseverare documenti in maniera precisa e accurata grazie a una notevole padronanza delle due lingue e a competenze tecniche e scientifiche specifiche per ogni settore. Uno dei nomi più noti in tal senso nel panorama italiano è quello di Pierangelo Sassi, traduttore freelance specializzato soprattutto in olandese e nelle lingue scandinave.