isoblock_800x395

Piscine a Skimmer e piscine in Isoblock: costi, caratteristiche ed indicazioni varie

Quando si tratta di realizzare delle piscine interrate il lavoro non è mai semplice. Anche perché non si tratta di un’opera come un’altra: la realizzazione delle piscine interrate richiedere di prestare un’immensa attenzione ai dettagli più piccoli. Bisogna possedere numerose conoscenze e competenze nel settore. Quindi la soluzione migliore è affidarsi ad aziende leader nel settore come Acqua Tecnica Piscine per poter realizzare delle piscine interrate che siano sicure e durino negli anni a venire senza causare alcun tipo di fastidio.

Ma quali sono le principali piscine interrate che tutt’ora sono utilizzate dagli italiani?

Le piscine a Skimmer

Quando si parla delle piscine interrate, è difficile tralasciare le ben note piscine a Skimmer. Anche perché la loro comodità, nonché la costante sanificazione dell’acqua che queste offrono, sono soltanto due delle principali caratteristiche per cui questa tipologia di piscine è così popolare.

Grazie al sistema Skimmer, l’acqua arriva nella vasca già perfettamente pulita e sterilizzata. La persona, quindi, non deve preoccuparsi minimamente di dover intervenire sull’acqua al fine di migliorarne le caratteristiche qualitative. Il nome di queste piscine deriva principalmente da delle piccole apertura che si trovano nella zona superiore della vasca. Tali aperture sono destinate a garantire il ricircolo dell’acqua, in modo da poter avviare il fluido verso un processo di depurazione e di filtrazione.

Oltre a essere le più diffuse, le piscine a Skimmer sono anche quelle più economiche di altre, per il semplice motivo che non necessitano l’aggiunta di accessori extra né per sanificare l’acqua, né per riportarla a livello. Inoltre sono delle piscine semplicissime da installare, motivo per cui non si richiedono nemmeno troppi sforzi per la loro installazione (che deve comunque venir svolta da dei professionisti del settore) o per la manutenzione di simili piscine. La versatilità di queste piscine permette di realizzare dei progetti liberi costruendo delle piscine dalle forme libere. Difatti non vi è alcun limite alla forma che può avere una piscina a Skimmer. Anche per questo sono sicuramente tra le piscine più costruite in assoluto.

Durante la costruzione di una piscina a Skimmer è di fondamentale importanza la posizione delle prese aspiranti (ovvero degli Skimmer). Difatti, un’errata posizione di tali prese potrebbe non favorire la corretta aspirazione dell’acqua. Gli Skimmer devono restare parzialmente scoperti leggermente sopra il livello dell’acqua. In questo modo tali prese aspiranti sono in grado di fornire all’acqua un’entrata e un’uscita immediate. La presenza di tali prese non richiede la costruzione di alcun altra parte utile al ricircolo dell’acqua. La presenza di una zona priva d’acqua situata tra il pelo dell’acqua e il bordo adiacente non inficia dal punto di vista estetico. Il tutto, difatti, viene compensato dal design delle piscine a Skimmer: un aspetto estetico in grado d’integrarsi alla perfezione con le linee dei bordi.

Gli elementi che compongono il sistema di filtrazione delle piscine a Skimmer sono, principalmente, 4:

– gli Skimmer stessi;
– la pompa;
– il filtro;
– le bocchette di mandata.

Il processo di funzionamento delle piscine a Skimmer è davvero molto semplice. L’aspirazione dell’acqua per mezzo dei forti avviene in modo naturale, senza alcun dispendio energetico. Successivamente il fluido viene inviato al filtro e riportato nella piscina per mezzo delle bocchette di mandata. Ovviamente, perché l’aspirazione dell’acqua avvenga in quantità sufficiente e in modo veloce, è importante che nella piscina ci siano un numero di Skimmer sufficiente.

Il prezzo della realizzazione delle piscine a Skimmer varia in relazione all’area della piscina e ad altri fattori. In generale, però, il prezzo è compreso tra gli 8,000 euro e i 28,000 euro.

Le piscine in Isoblock

E se le piscine a Skimmer sono semplici, versatili, di facile costruzione e manutenzione, quelle in Isoblock, invece, cosa rappresentano?

Per iniziare si può subito specificare che il sistema Isoblock è a doppia coibentazione ed è costituto da dei casseri preformati isotermici a perdere. Questo permette ai lavoratori di realizzare le piscine in modo rapido e assolutamente pulite. Le piscine realizzate per mezzo di questo sistema sono in cemento armato. I casseri usati nel sistema Isoblock sono in Polistirolo Espanso Sinterizzato. L’EPS negli anni si è caratterizzato come un materiale particolarmente leggero, imputrescibile, dall’ottima capacità termica. Inoltre è un materiale al 100% impermeabile e non lascia passare nemmeno la minima quantità d’acqua.

Le piscine in Isoblock sono resistenti, durature e stabili nel tempo.

I materiali con cui sono realizzate permettono a queste piscine di resistere a dei grandi stress meccanici e termici. I blocchi Isoblock consentono di facilitare la posta del ferro in modo da costruire la piscina più velocemente e semplicemente. Il montaggio a secco dei blocchi di polistirolo, una precisa posa dei ferri di armatura e il getto di riempimento di calcestruzzo si è in grado di realizzare rapidamente le pareti della vasca. Le pareti sono sprovviste delle tradizionali cassature in legno, il che abbassa in modo notevole i costi.

I cassero Isoblock sono presenti sul mercato in 2 modelli differenti.

Uno è pensato per le pareti dritte, mentre è uno incurvato in modo da poter realizzare delle forme libere per rispondere anche alle esigenze più particolari dei clienti. Questo materiale può essere usato sia per realizzare le piscine a Skimmers che quelle a sfioro. Le pareti possono venire rivestite con il liner in PVC, con il mosaico vetroso oppure con le piastrelle in klinker. La scelta spetta unicamente al cliente finale. I casseri istotermici servono da garanzia alla massima diminuzione della dispersione termica. Per questo vengono abbassati anche i costi sugli impianti di riscaldamento. Anche per questo le piscine in Isoblock rappresentano un’altra tipologia di piscine ampiamente realizzate.

Per installare queste piscine basta effettuare il basamento in cemento. Quindi si montano i casseri in Isoblock nelle quali viene, successivamente, colato il calcestruzzo. In questo modo la parete della piscina gode di un doppio isolamento interno ed esterno. Il sistema Isoblock può adattarsi perfettamente a tutte le altezze e alle forme che il cliente potrebbe volere. Per giunta tali piscine hanno un costo molto ridotto e vengono realizzate senza sporcare, mantenendo pulita tutta la zona di costruzione.

Gli elementi di costruzione di una piscina in Isoblock sono pressoché gli stessi della piscina a Skimmer. I costi di queste piscine variano a seconda delle loro caratteristiche, tra cui la grandezza della piscina, i materiali usati, gli accessori e così via. In generale, però, il prezzo di realizzazione di una piscina simile varia tra i 5,500 euro e gli 11,500 euro.

Questo tipo di piscine sono ideali per numerosi cliente, spaziando dalle persone che vorrebbero avere una piscina propria a casa della villeggiatura, passando per i clienti che vorrebbero realizzare una piscina vicino alla propria abitazione principale, senza dimenticarsi di coloro che vorrebbero semplicemente avere una piscina realizzata in modo semplice e versatile.