10 oggetti da tenere alla larga di un bambino

Quando un bimbo inizia a camminare, i pericoli che corre in ambiente domestico aumentano. Il piccolo infatti è in fase di crescita e scoperta e la sua curiosità lo spingerà a fare esperienze nuove in continuazione.

Seguirlo con lo sguardo, lasciargli al possibilità di esplorare e sperimentare ma prestando particolare attenzione alla sua incolumità è parte integrante del vostro compito ma, a volte basta un attimo di distrazione e il vostro bimbo potrebbe imbattersi in situazioni poco raccomandabili.

Per aiutarvi a vegliare sulla sicurezza di vostro figlio capiamo a cosa fare attenzione e quali piccole accortezze seguire per tenere alcuni oggetti lontano dalla loro portata.

Oggi di uso comune

Televisore

Un oggetto presente in tutte le abitazioni è sicuramente la televisione. Prestate molta attenzione al posizionamento.

Lo schermo perché gli apparecchi realizzati negli ultimi anni, a schermo piatto sono molto leggeri, si possono spostare con semplicità, se posizionato su un mobile basso il bambino, incuriosito dai colori e dai suoni o desideroso di toccare uno strano oggetto potrebbe farlo spostarlo o farlo cadere con il rischio di ferirsi.

Si tratta di un apparecchio elettronico collegato alla rete elettrica quindi è bene che non solo il televisore ma anche i cavi non siano “a portata” di bambino.

Detersivi

Tenete sempre i prodotti per l’igiene della casa e della persona in un armadietto ben chiuso, se possibile posizionato in alto.

Nei detersivi vi sono spesso sostanze tossiche o comunque non ingeribili, ma la consistenza, i colori e profumi sono una vera tentazione per i piccini e se dovesse ingoiare anche un quantitativo ridotto di detersivo potrebbe incappare in seri rischi per la sua salute.

Se il bambino dovesse aprire dei flaconi e rovesciarne il contenuto a terra potrebbe correre molti rischi, dalla caduta dovuta al pavimento scivoloso, eritemi della pelle a causa del contatto, gravi problemi alle mucose di occhi e naso nel caso in cui si tocchi per esempio con le manine pregne di detergente.

Medicinali

Anche in questo caso è fondamentale che i i prodotti utilizzati per la cura della salute, anche quelli di uso più comune come il disinfettante per le ferite, i cerotti e le bende, trovino spazio in un luogo non raggiungibile dal piccolo esploratore.

I pericoli legati all’ingestione di un medicinale non necessario, in quantitativi non regolati e in molti casi non adatto alle esigenze del bambino sono ben immaginabili. Anche le bende elastiche per esempio potrebbero rappresentare un problema perché se avvolte attorno al collo o sul visto, stile mummia, potrebbero provocare il soffocamento.

Piccoli elettrodomestici da cucina

Mentre si cucina è importante prestare molta attenzione in prossimità di un bimbo.

Tutti pensiamo in primis a forni e fornelli per evitare il rischio di ustioni o di inalazione di gas ma spesso non consideriamo i piccoli elettrodomestici come il frullatore o la grattugia elettrica dotati di lame rotanti e di spine collegate all’impianto elettrico.

Ricordate sempre di non lasciarli incustoditi e di deporli su un ripiano alto subito dopo l’utilizzo.

Vasi

In molti balconi e terrazzi, possiamo ammirare splendidi fiori che decorano le nostre case e aiutano a purificare l’aria o tenere lontani gli insetti fastidiosi, i gerani per esempio vengono spesso usati come deterrenti per le zanzare.

In apparenza si tratta di oggetti innocui e potrebbero rivelarsi tali grazie a piccole accortezze. Posizionateli in alto o lontani dalle ringhiere affinché il bambino non possa utilizzarli come scaletta per scavalcare il parapetto.

Non utilizzate prodotti chimici sulle vostre piante o nel terreno e assicuratevi che il fiore da voi prescelto non sia “velenoso“, il piccolo potrebbe decidere si assaggiarlo o i spezzare una foglia e poi mettersi la manina in bocca.

La cameretta

Giochi

Il piccolo deve avere la possibilità di sperimentare per crescere e i giocattoli sono spesso studiati per permettere ai nostri piccoli di farlo nel modo migliore grazie a materiali, colori e caratteristiche adatte alle loro esigenze.

Ricordate che è importante scegliere i giochi in base all’età e alle esigenze di vostro figlio. Se è piccino non comprate soldatini, biglie o giochi molto piccoli, per esempio perché tenderà ad assaggiarli e correrà il rischio di ingoiarli.

Nel caso di giochi “elettronici” assicuratevi che lo sportello per le batterie sia ben chiuso e non apribile dal piccolo.

Mobiletti ( da fissare)

Spesso nelle camerette, oltre ai mobili, si tendono ad aggiungere mobiletti leggeri per conservare in ordine giocattoli, peluche e altri oggetti. Fissate sempre questi oggetti perché se vostro figlio dovesse decidere di utilizzarli per arrampicarvisi o come sostegno per rialzarsi rischierebbe di rimanere travolto

Cesti in vimini o legno

Per organizzare i vari giochi è preferibile utilizzare contenitori di plastica robusta e colorata o scatole di cartone decorate, o se preferite sacche di morbida stoffa. Meglio evitare cesti di vimini o di legno perché alcune schegge o pezzi di materiale potrebbero staccarsi.

Tappeti

Se volete mettere dei tappeti in casa o nella stanza del bambino per permettergli di giocare a terra senza entrare a diretto contatto con il pavimento prestate attenzione al materiale e fissateli sempre.

Ottimi quelli componibili, stile puzzle, colorati, morbidi, che non scivolano e che potete facilmente lavare! Immaginate cosa potrebbe succedere se il bambino arrivasse in un locale con passo ciondolante e inciampasse nell’angolo rialzato del tappeto!

Tende con corda

Le tende sono presenti nella maggior parte delle abitazioni, aiutano a mantenere la privacy, a regolare il grado di luce e a rendere l’ambiente più piacevole.

Attenzione però, nel caso in cui utilizziate i classici “tendoni” con una lunga corda per l’apertura, sarebbe meglio creare una sorta di nodo che non permetta ai piccoli di raggiungerla e di arrotolarcisi, rischierebbero di avvolgerla intorno al collo o di far crollare l’intera struttura aggrappandovisi in stile “Tarzan”.