Quando ci sono dei bambini, bisogna fare molta attenzione alle cose che vengono da loro maneggiate.
Quando si comprano giochi per bambini bisogna evitare gli acquisti di oggetti che potrebbero essere pericolosi o tossici, quindi attenzione che abbiano il marchio CE.
Un’altra cosa che si deve osservare è l’età alla quale il gioco è destinato, se per esempio sulla scatola è scritto che il gioco non è consigliabile per bambini sotto i tre anni ed il bimbo a cui è destinato il gioco ha meno di tre anni, non bisogna comprarlo. Ultima osservazione: diversi produttori, come ad esempio Globo Giocattoli e Fisher Price, dedicano una sezione del loro sito alle norme di sicurezza. E’ sempre bene consultarle attentamente, per farsi un’idea!
Giochi pericolosi in base all’età
Un gioco pericoloso, specialmente per bambine molto piccole, sono i capelli delle bambole che, se vengono succhiati, entrano nei polmoni e possono causare soffocamento.
Allo stesso modo i bottoni negli animaletti di peluche oppure le ruote delle macchinine, se ingeriti, anche questi possono creare soffocamento.
Bisogna prestare attenzione anche alle calamine che, se ingerite dal bambino, possono causare blocchi intestinali talvolta fatali.
Per i bambini un po’ più grandi, molto pericolosi sono i monopattini che, di solito, i ragazzini usano in maniera sconsiderata e possono provocare cadute anche gravi mentre i trampolini elastici possono causare traumi muscolari.
La sicurezza del bambino in auto
La scelta del seggiolino per auto per il proprio bambino è molto importante, innanzitutto bisogna verificare che il prodotto sia conforme alle norme vigenti e poi fare attenzione che il modello scelto sia omologato per assicurare affidabilità e sicurezza.
Vale la pena di spendere qualche parola in più per la sicurezza del bambino in auto, perché oltre alla sicurezza data dalla qualità del seggiolino e alla sua corretta installazione, è proprio di questi ultimi periodi la rinnovata necessità di salvaguardare anche i bambini che vengono “dimenticati” in auto da genitori distratti.
Le principali case produttrici si stanno attrezzando per adeguarsi alla normativa che sta per essere varata e cioè di installare sui seggiolini dei sensori che, emettendo un segnale acustico, avvisano il genitore quando, una volta spenta l’autovettura e tolta la chiave, il bambino è ancora seduto e quindi il genitore sia avvisato del pericolo di abbandono.
Il seggiolino per auto migliore in assoluto è il modello Cybex Pallas-Fix che offre un ottimo comfort grazie ai suoi comodi rivestimenti.
Questo modello è dotato inoltre di particolari sistemi di protezione da urti ed è omologato secondo la normativa ECE R44/04.
Un’altra particolarità di questo seggiolino è la completa sfoderabilità del rivestimento interno che, lavabile in lavatrice a 30°, garantisce una pulizia profonda.
Il suo punto di forza è la sua versatilità e la possibilità di essere usato per diversi anni; è facile da installare e presenta degli ottimi sistemi di sicurezza frontali, laterali e posteriori.
Sicurezza in Casa
Le statistiche del settore previdenziale ed assistenziale ci evidenziano che gli incidenti più frequenti e più gravi da un punto di vista del costo sociale, sono gli incidenti domestici.
Questa tipologia di sinistri occorrono nella maggioranza dei casi a persone adulte nell’intento di svolgere normali attività domestiche o piccole manutenzioni, ma anche per i bambini i pericoli sono sempre in agguato anche tra i piccoli spazi delle mura domestiche.
Sicurezza in cucina.
La cucina è la stanza più pericolosa per i bambini data la presenza di coltelli, di pentole sul fuoco, di detersivi ed altre sostanze pericolose.
In questa stanza sono presenti inoltre oggetti molto piccoli che il bimbo può infilarsi in bocca o nel naso e che possono causare ostruzione delle vie aeree.
Bisogna fare molta attenzione, durante la cottura dei cibi, a non lasciare il manico della pentola verso l’esterno perché i bimbi dai due anni in su, quelli cioè che arrivano in altezza, possono afferrarlo e tirarsi addosso il contenuto con conseguenti gravi ustioni.
Sicurezza in bagno.
Dal primo mese fino ai 4 anni i principali pericoli in bagno sono costituiti dalla temperatura del bagnetto, dalle bruciature e dalle cadute. Bisogna stare attenti a non lasciare mai il bambino da solo nella vaschetta perché il bambino dai 3 mesi ai 3 anni può annegare anche in soli 5 cm di acqua.
Non lasciare il phon incustodito ed asciugare sempre eventuali pozze d’acqua.
Sicurezza in cameretta
Le cose da non mettere in una cameretta sono le tende alle quali i bambini oltre l’anno e mezzo si attaccano, i tappeti pelosi che attirano la polvere che irrita le vie aeree, inoltre tanti peluche per lo stesso motivo, ma soprattutto non mettere mai i peluche nel lettino poiché aumentano il rischio di soffocamento.
Fino ai tre mesi di vita il lettino deve avere sbarre molto strette, non più di sei centimetri e un’altezza di minimo 75 cm., il materassino deve essere incastrato nel lettino e le lenzuola non devono superare la testa del piccolo. Evitare inoltre di lasciare cordini o catenelle attaccate al ciuccio.
Quando il bimbo è più grandino, cominciano i problemi perché, gattonando prima e camminando poi, tutti gli spigoli vivi nella casa diventano un potenziale pericolo. Bisogna quindi munirsi di paraspigoli, chiudere a chiave cassetti e antine dei mobili, per evitargli la possibilità di fare qualche piccola scalata.
Sicurezza negli spazi esterni
Anche gli spazi esterni possono rappresentare un pericolo poiché anche nel più piccolo spazio all’aperto si possono celare insidie per i piccoli.
Cancelli, inferriate o buche possono causare escoriazioni o cadute per cui prima di lasciare campo libero al bambino è bene verificare che non vi siano metalli arrugginiti o appuntiti e se nel terreno vi siano buche o avvallamenti pericolosi.
Non bisogna dimenticare che il bambino ha sete di conoscenza e non vede il pericolo, per cui è compito del genitore proteggerlo dalle insidie che anche una vita assolutamente normale può generare.