(mostrabrain.it) Meglio bici elettrica o monopattino elettrico_800x491

Meglio bici elettrica o monopattino elettrico?

Per stabilire se è meglio bici elettrica o monopattino elettrico, è necessario avere ben presenti gli aspetti tipici dell’uno e dell’altro mezzo, cercando di contestualizzarli al fabbisogno di ciascuno.

La scelta appare soggettiva, in base agli utilizzi e alle esigenze che i due mezzi, totalmente differenti tra loro, possono assolvere.

Perchè scegliere la bicicletta elettrica o e-bike

La e-bike è sicuramente più versatile e in grado di circolare in strada, cosa che il monopattino elettrico non è autorizzato a fare.

Ciò significa che con la bicicletta elettrica si è più liberi e capaci di muoversi con maggior velocità, senza troppe limitazioni.

Sulla bici elettrica si viaggia più comodi perchè si sta seduti sulla sella, si beneficia di un maggiore comfort e l’accesso è possibile anche a strade non perfettamente asfaltate, come ad esempio piccoli sterrati o pavè.

Per le persone un po’ più anziane, le bici a pedalata assistita sono la miglior soluzione possibile.

Le caratteristiche della bicicletta elettrica e-bike

Se avete in mente una bici normale, quella elettrica nella sua forma rimane invariata nel 95% del complessivo.

La e-bike la si riconosce dalla presenza di un motore elettrico e dalla presenza della batteria, posta solitamente sotto la sella oppure agganciata al telaio sulla canna orizzontale o in alternativa su quella verticale che sale in corrispondenza del sellino.

Per legge la velocità del motore elettrico non può superare i 25 Kmh, ma è possibile aumentare l’andatura mediante la pedalata.

Questo genere di biciclette vengono definite anche bici a pedalata assistita proprio perchè favoriscono la cadenza e permettono di percorrere più strada, in minor tempo e con meno fatica.

L’autonomia della batteria varia a seconda del modello, mentre la potenza massima sviluppabile è fissata a 250 Watt, con una autonomia garantita che varia da 35 a 100 Km in base al modello e all’investimento di acquisto (solitamente chi più spende riesce ad avere qualche chilometro in più di autonomia).

Il principale vantaggio di una bici elettrica è ovviamente più tangibile nei tratti in salita, dove l’assistenza del motore elettrico subentra in aiuto alla normale pedalata fisica.

La regolazione dell’intervento del motore è possibile per alcuni modelli che dispongono di questa funzionalità, preservando l’energia qualora doveste scegliere un profilo di utilizzo economico che permette di allungare l’autonomia, oppure accorciandola se viene richiesto un intervento più incisivo.

Il tutto viene coadiuvato dal cambio e dalla scelta di una rapportatura che può ancor più agevolare e semplificare l’impiego della e-bike.

Perchè acquistare un monopattino elettrico?

Il monopattino elettrico ha il suo principale punto di forza nella praticità, date le dimensioni contenute rispetto alla bici elettrica. Ingombri ridotti e leggerezza fanno del monopattino elettrico un mezzo di trasporto pensato per la città e per piccoli spostamenti, magari dal parcheggio all’ufficio, poichè ben trova sistemazione nel baule dell’automobile.

Inoltre il prezzo di un monopattino elettrico è decisamente più economico rispetto a quello di una e-bike.

Le caratteristiche del monopattino elettrico

Oltre ad avere prezzi e pesi leggeri, anche le dimensioni sono contenute e spesso questi mezzi sono ripiegabili per ridurre ancora gli ingombri e facilitare i trasporti.

Il monopattino elettrico riesce ad avere una buona facilità di uso, ma non può viaggiare in strade adibite alla circolazione di veicoli.

La legge è abbastanza controversa e lascia spazio a diverse interpretazioni.

Ciò che è certo è che la circolazione su carreggiate non consentite determina una sanzione pecuniaria e il sequestro del mezzo.

I monopattini elettrici si avvalgono di 2 oppure 3 ruote che sono mosse da un motore a funzionamento elettrico alimentato da una batteria ricaricabile.

La praticità, peculiarità tipica del mezzo, permette di staccare la batteria stessa e ricaricarla al lavoro o a casa propria, mediante un collegamento ad una normalissima presa di corrente con tensione 220 Volt.

La velocità massima tocca anche i 32 Kmh, ma vi sono modelli che arrivano solo fino a 12 Kmh, mentre l’autonomia difficilmente supera i 35-40 km.

Il parametro è influenzato da condizioni esterne, quali il peso del soggetto trasportato, il tipo di terreno su cui viaggia, le pressione delle gomme.

Il manubrio permette di governare il mezzo con più semplicità grazie ad una leva del freno e ad una manopola di accelerazione.

La struttura di un monopattino elettrico è molto semplice, dal design snello e formato da geometrie basilari, ma l’abbellimento è molto personalizzato, specialmente per alcuni modelli.

Si trovano monopattini elettrici in stile vintage ad altri decorati in maniera futuristica.

Molti pensano che il monopattino elettrico non sia idoneo per andare in salita.

In realtà non è propriamente così, nel senso che il mezzo riesce a salire, anche se non in maniera agile e scattante come la bicicletta elettrica, la quale ha decisamente la meglio sul monopattino anche in questo tipo di percorso.

Il monopattino elettrico trova invece terreno fertile in città, tra i vicoli cittadini muovendosi con agilità tra le persone e tra i negozietti tipici delle zone pedonali.

Il confronto bicicletta elettrica e monopattino elettrico

Dopo aver visto i diversi aspetti principali che guidano la costruzione e l’utilizzo delle e-bike e dei monopattini elettrici, è ora di formulare un confronto tra le differenti tipologie.

Ecco i pro e contro di una bicicletta elettrica e-bike rispetto al monopattino.

PRO: versatilità, robustezza, comfort, possibilità di circolazione sulle strade dove circolano altri veicoli a motore, posizione di guida seduta.

CONTRO: prezzo, peso, trasportabilità, ingombri, manutenzione.

Ecco i pro e contro di un monopattino elettrico rispetto ad una e-bike.

PRO: leggerezza, prezzo, trasportabilità, ingombri, manutenzione ridotta.

CONTRO: impossibilità di circolare sulle strade con veicoli a motore, poco versatile nell’uso, solo per terreni in buono stato.

Differenze tra monopattino elettrico, e-bike e Scrooser

Vale la pena soffermarsi sullo Scrooser, un mezzo inventato e costruito in Germania che è il perfetto anello di congiunzione tra il monopattino elettrico, la e-bike e lo scooter. Immaginate un monopattino, col sellino, con un manubrio e con due ruote larghissime.

Questo è lo Scrooser, che racchiude diversi principi dei mezzi appena menzionati. La struttura è molto simile a quella di un monopattino, ma il sellino e la presenza di manubrio rimandano direttamente alla bicicletta, mentre le ruote larghe e la posizione di guida a braccia larghe in stile Harley Davidson richiamano chiaramente lo scooter.

Per partire è sufficiente darsi la spinta con il piede e poi svolge tutto il motore elettrico da 1.000 Watt, con autonomia di poco più di 50 km e con la limitazione della massima velocità a 25 Kmh, come per le bici elettriche, mentre il tempo di ricarica completa è di 4 ore.

In Italia di questi mezzi non se ne vedono, ma esistono e la loro disciplina è un po’ confusionaria, tra una e-bike e un monopattino. Scrooser è più pesante e costoso di entrambe le soluzioni dalle quali si origina.

Meglio quindi stare su monopattino elettrico ed e-bike, acquistabili anche online.

 

Differenza tra Monopattino elettrico e Hoverboard

Molti definiscono erroneamente l’Hoverboard un monopattino elettrico, ma tra i due vi sono sostanziali differenze: fisiche, di design, di peso e di prezzo.

L’Hoverboard è la pedana elettrificata che prevede il controllo con il peso corporeo, non si avvale di manubrio per determinarne la direzionalità e il suo utilizzo è basato sull’equilibrio del soggetto trasportato.

Ha un certo costo e un peso importante per mantenere il baricentro basso al fine di una maggiore stabilità.

Il monopattino è invece una struttura più semplice, con un manubrio, un freno e un acceleratore.

Anche se la posizione di guida è in piedi in entrambi i mezzi, nel monopattino elettrico è necessario spingere con il piede (almeno saltuariamente), mentre nell’Hoverboard questa operazione non è prevista (anzi, sarebbe molto pericolosa).