Quale che sia il settore d’attività della nostra azienda, che si occupi di manutenzione stradale, o che sia un’azienda sanitaria; che sia un’officina metalmeccanica o operi nella ristorazione, l’abbigliamento del personale è un biglietto da visita importantissimo, verso l’interno e verso l’esterno. Verso l’interno, perché equipaggiare i nostri collaboratori con divise e abbigliamento da lavoro moderni e funzionali, e per di più personalizzato coi loro nomi, oltre che con quello dell’azienda, fa percepire ai dipendenti che l’azienda punta su di loro, accrescendo la loro identificazioni con l’impresa stessa, cosa che porta a un miglior rendimento sul lavoro e un miglior atteggiamento verso i clienti. Non va dimenticato che l’abbigliamento tecnico da lavoro deve anche garantire la massima sicurezza ed il massimo comfort.
Che la sicurezza sia importante non è certo da spiegare, ma anche il comfort, attraverso abiti comodi, funzionali e sempre puliti ed in ottime condizioni, è a sua volta un fattore di sicurezza, dato che permette al lavoratore di operare con maggiore concentrazione e meno fatica su ciò che sta facendo. Quanto all’esterno dell’azienda, qualunque potenziale cliente o investitore, che dovesse visitare i reparti produttivi, e vedere tutti i collaboratori con tute ed uniformi moderne, pulite e personalizzate, ne ha immediatamente un’ottima impressione relativa all’organizzazione ed alla qualità dell’azienda.
Il primo criterio di scelta dell’abbigliamento da lavoro, è quindi la disponibilità, da parte dell’azienda produttrice, di tute, camici, divise e dispositivi di protezione individuali (DPI), che permettano di coprire tutte le funzioni aziendali, dalla produzione in officina, agli interventi presso i clienti, al rapporto col pubblico. Il secondo criterio è che lo styling di questo abbigliamento sia moderno e razionale, di modo da dare un’ottima impressione dell’azienda sia al dipendente stesso che ai clienti. Il terzo criterio è nella possibilità, o meno, di personalizzare l’abbigliamento da lavoro coi marchi dell’azienda ed i nomi dei singoli operatori.
Il quarto criterio, che rafforza tutti gli altri, e permette evidenti risparmi organizzativi ed economici è nella possibilità di usufruire di un servizio di noleggio. Se l’azienda fornitrice dell’abbigliamento mi da la possibilità di noleggiarlo, venendo a prendere gli abiti sporchi a cadenze prestabilite, sostituirli con quelli lavati, e riparando nel frattempo eventuali danni, ci solleva dalla necessità di provvedere internamente alla gestione dell’abbigliamento da lavoro. Un grande risparmio in termini di organizzazione, un altrettanto grande risparmio in termini di immobilizzazioni finanziarie, con diminuzione dei costi fissi, e quindi del rischio complessivo dell’attività aziendale. E potendo avere sempre tute e divise aziendali pulite ed efficienti, con tutti i guadagni in termini di immagine, sicurezza ed efficienza, che abbiamo appena visto.