Come combattere lo stress: indicazioni utili e consigli 

Secondo la più accettata definizione di stress, questo è una reazione del nostro organismo ad una pressione sentita come eccessiva. Le cause possono essere di varia tipologia, cambiamenti da dover affrontare, malattie, fine di una relazione affettiva, eventi imprevisti, un eccessivo carico di responsabilità sul posto di lavoro. Ovviamente per combattere lo stress è necessario prima di tutto capire proprio quali siano le cause scatenanti. Una volta comprese le cause, sono molti gli escamotage che possiamo far scendere in gioco per riuscire nell’impresa. Vieni con noi a scoprire come risollevarti dallo stress che stai vivendo!

Combattere lo stress: conoscere le cause per contrastarlo al meglio

Per combattere lo stress, abbiamo bisogno di capire quali siano le cause scatenanti. Le cause possono essere suddivise nelle seguenti categorie:

  • Eventi della vita che comporta dolore o cambiamenti negativi. Pensiamo ad esempio alla morte di una persona amata o ad un divorzio in corso.
  • Eventi della vita che comportano una gioia immensa, ma che sono allo stesso tempo anche un importante cambiamento. Pensiamo in questo caso all’organizzazione di un matrimonio, alla nascita di un figlio e simili.
  • Eventi della vita imprevisti, che non sono né positivi né negativi, ma anzi neutri. Possiamo inserire in questa categoria ad esempio l’arrivo del tutto improvviso di un ospite.
  • Fattori ambientali. I cambiamenti stagionali possono comportare stress, così come l’essere costretti a vivere in ambienti rumorosi oppure eccessivamente inquinanti.
  • Fattori sociali. Per molti può essere stressante dover necessariamente incontrare nuove persone ad esempio, ma rientrano in questa categoria anche eventuali problemi e tensioni con amici e parenti.
  • Fattori biologici. È stressante anche il sopraggiungere di una malattia oppure di una disabilità.
  • Ogni paura comporta una dose di stress davvero intensa. Pensiamo ad esempio a coloro che hanno paura di parlare in pubblico, ma sono costretti a farlo magari per motivi di lavoro o perché hanno vinto un importante premio o riconoscimento. Pensiamo alle persone che hanno paura dei fallimenti e devono mettersi alla prova con un nuovo importante progetto.
  • Fattore lavoro. Il lavoro comporta responsabilità da dover affrontare, prove da superare ogni giorno, paure, proprio per questo motivo è una fonte di stress importante per tutti.

Se vuoi puoi approfondire ulteriormente questa suddivisione, navigando nell’apposita sezione del sito dell’Istituto Superiore di Sanità, dove puoi trovare importanti indicazioni anche sulle differenze tra stress positivo e negativo e su come eventualmente chiedere aiuto.

Lo stress da lavoro

Lo stress da lavoro merita senza alcun dubbio qualche parola in più. Tutti possiamo essere portati a provare uno stress intenso sul posto di lavoro. È possibile però che in alcuni casi questo stress sia eccessivo. Nel lungo periodo può addirittura portare al burn out, ad una condizione patologica piuttosto grave. Ecco perché è bene spiegare quali possono essere le cause dello stress da lavoro in modo un pochino più approfondito.

Lo stress da lavoro può essere causato da carichi di lavoro eccessivi o da un’eccessiva responsabilità. Eccessivi, intendiamo che nessuno avrebbe mai e poi mai la possibilità di sostenerli, quantomeno non da solo. È possibile provare un forte stress anche quando il proprio ruolo non è ben definito oppure quando si ricevono richieste contrastanti dai propri superiori. È stressante anche quando non si viene presi in considerazione in modo adeguato, sottovalutati, con poco potere decisionale. Lo stress da lavoro può essere causato anche dalla precarietà, dalla mancanza di stabilità. Anche le molestie sul posto di lavoro sono ovviamente un’importante fonte di stress.

Per approfondire questo tema al meglio, consigliamo la lettura di questo articolo su come combattere lo stress da lavoro.

Come eliminare lo stress: esercizi di respirazione, meditazione e massaggi

Detto questo, andiamo insieme a capire come curare lo stress, di qualsiasi tipologia esso sia. Coloro che soffrono di stress, possono effettuare più volte al giorno degli esercizi di respirazione profonda o controllata. Per fortuna oggi come oggi sono disponibili online innumerevoli tutorial che permettono di scoprire come farlo al meglio. Sono esercizi che riescono a garantire un effetto rilassante sulla mente e sul corpo, calmante. Spazzano via i cattivi pensieri. È molto utile anche praticare esercizi di visualizzazione o meditazione. Per avere maggiori informazioni sulla meditazione in risposta agli stress, leggi questo articolo.

In alternativa è possibile decidere di sottoporsi a massaggi. Ci rendiamo perfettamente conto che questo non è sempre possibile. È necessario infatti avere un bel po’ di tempo libero a disposizione per farsi fare dei massaggi professionali ad hoc. Inoltre i massaggi possono avere dei costi proibitivi. Per fortuna però è possibile ovviare al problema anche in autonomia. Anche un massaggio effettuato dal proprio partner può essere un vero toccasana. Anche acquistare una colonna idromassaggio per rilassarsi sotto la doccia può essere una valida scelta. Puoi scoprire come rilassarsi sotto la doccia con le colonne idromassaggio a questo link se la cosa ti incuriosisce.

È importante ricordare che alcuni dolori, per la cui cura spesso ci si affida a dei massaggi, possono essere la diretta conseguenza dello stress. Per esempio, i dolori cervicali. Se hai un dubbio di questo genere, approfondisci qui la questione.

Eliminare lo stress: l’importanza dell’attività fisica e dell’alimentazione

Come scaricare lo stress in modo semplice e veloce? Con un po’ di sana attività fisica ovviamente. Sì, l’attività fisica deve essere considerata come una vera e propria valvola di sfogo che consente di allontanare i cattivi pensieri, di eliminare stress, ansie e paure, di rigenerarsi. È possibile scegliere ogni genere di attività fisica si preferisca. Una passeggiata nel verde a passo svelto è una buona scelta, così come il jogging la sera dopo il lavoro, una partita a tennis con gli amici, una bella pedalata in bicicletta.

L’attività fisica è importante per eliminare lo stress. Lo è altrettanto però seguire un’alimentazione, sana, genuina ed equilibrata. A questo link puoi scaricare PDF contenente le linee guida del ministero della salute per una sana alimentazione. Fanne buon uso!

Stress come combatterlo: ecco altri utili accorgimenti

Ci sono altri utili accorgimenti che è possibile far scendere in campo per combattere lo stress in modo davvero efficace:

  • Stabilire delle priorità. È così possibile concentrare le proprie energie solo sulle priorità, mettendo in secondo piano le attività meno importanti. Si evitano sovraccarichi in questo modo e si ha anche la possibilità di demandare incarichi.
  • Organizzare la propria giornata. Si evitano in questo modo gli imprevisti e si ha la possibilità di inserire nella propria giornata solo i compiti che sappiamo di poter portare a termine, senza sovraccaricarsi mai in modo eccessivo.
  • Ritagliarsi ogni giorno uno spazio per se stessi. Fare ciò che più ci piace è importante per evitare l’accumulo di stress e ansie. Provare per credere!
  • Evitare la solitudine. Stare insieme ai parenti, avere degli amici cari con cui trascorrere il proprio tempo libero, fare due chiacchiere di tanto in tanto. Tutto questo è importante per il proprio benessere mentale.