I rustici possono rivelarsi davvero un ottimo investimento, l’importante è compiere sempre i passi giusti. In questo articolo vogliamo cercare di darvi alcune dritte su come scegliere il giusto rustico su cui investire il vostro denaro. In particolare vogliamo capire insieme a voi su quali aspetti bisogna soffermarci per evitare di avere brutte sorprese durante i lavori di ristrutturazione. I rustici in vendita Toscana sono molti e sicuramente c’è la possibilità di concludere qualche buon affare. Che vogliate realizzare una casa vacanze, che vogliate trasferirvi stabilmente o aprire un’attività, ci sono sempre e comunque degli aspetti che dovete considerare per evitare di buttare soldi inutilmente.
Quando si acquista un rustico, l’incognita più grossa è sempre la spesa necessaria per tutte le opere che vi serviranno per rimetterlo a nuovo. Si possono fare delle stime, ma se si presenterà un problema improvviso, non ci sarà nessuna stima che tenga. Come si può evitare di incappare in problemi imprevisti? Sicuramente è necessario fare molta attenzione a ogni aspetto che riguarda la salute dell’immobile.
Iniziamo subito con il parlare degli impianti, sia quello idraulico, che elettrico. Si parte da una parte fondamentale della casa. Se l’impianto idrico è molto vecchio, non solo potrebbero presentarsi problematiche, ma sicuramente anche a livello igienico i rischi aumentano. Per quanto riguarda l’impianto dell’elettricità, assicuratevi che tutto sia a norma e funzioni alla perfezione.
Un altro punto debole delle case vecchie è il tetto: cercate di informarvi sul suo stato di salute e sull’ultima volta che è stato ristrutturato. Ricordatevi che si tratta di uno degli interventi più costosi, quindi dovete valutare bene se ne vale la pena e sapere fin da subito, se c’è necessità di sistemarlo o no.
Altro aspetto importante è controllare se ci sia presenza di amianto o meno. Gli immobili vecchi venivano spesso realizzate usando questo materiale. Sappiamo tutti che l’amianto ha delle conseguenze negative sul nostro stato di salute per cui controllate se il tetto o gli sbalzi sono stati realizzati in amianto e calcolate i costi per eliminarlo.
Non dimentichiamoci poi dell’umidità, che può creare tantissimi problemi. Controllate qualsiasi possibile segno e mettete in conto che il problema dell’umidità non si risolve con una semplice imbiancatura, ma sono necessari interventi più costosi.
Questi sono i problemi più gravi che possono presentarsi in un rustico e che hanno bisogno della massima attenzione, se non si vuole incappare in qualche spesa improvvisa e costosissima.