Marcatura EAC delle esportazioni in Russia Bielorussia Kazakistan / Unione Economica Eurasiatica EAEU

Conformità dei prodotti dell’industria, abbigliamento, arredamento, cosmetici e alimentari ai regolamenti tecnici (CU / EAEU TR)

L’export Made in Italy è in ripresa, crescono le esportazioni del manifatturiero italiano in Russia e Unione Economica Eurasiatica EAEU, performance molto interessanti nei settori quali i prodotti alimentari, vino bevande e acque minerali, seguiti dai mobili, legno e prodotti in legno e sughero, abbigliamento e calzature, macchinari e attrezzature.

Sapete che per esportare in Unione Economica Eurasiatica EAEU è obbligatoria la certificazione di conformità del prodotto EAC secondo i Regolamenti Tecnici CU / EAEU TR da parte di un Ente residente e accreditato dal Servizio Federale per l’Accreditamento ed iscritto al Registro Unico degli Organismi di Certificazione ed Ispezione dell’Unione Economica Euroasiatica?

In generale la dogana dell’Unione EAEU richiede informazioni specifiche sul prodotto secondo il modulo della dichiarazione doganale (ad es. nome, marchio, produttore, applicant, paese di origine, composizione, ecc.).

L’Unione EAEU ha introdotto la marcatura EAC – Eurasian Conformity, l’unica che attesta la conformità del prodotto esportato ai Requisiti Essenziali di Sicurezza RES. Il marchio EAC conferisce al prodotto il diritto allo sdoganamento, vendita ed uso in tutto il territorio dei Paesi membri EAEUnion. Con un Certificato EAC di conformità si aprono così le porte di 5 mercati diversi: Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan.
Tutti gli Stati membri devono garantire la libera vendita dei prodotti marcati EAC. I requisiti di etichettatura e marcatura sono armonizzati tra gli Stati membri dell’Unione Economica Eurasiatica EAEU per i prodotti che entrano nel territorio, secondo i Regolamenti Tecnici CU / EAEU TR.
Ove richiesto, il logo del marchio di certificazione ufficiale EAC deve essere applicato a ciascuna unità di produzione, imballaggio, o istruzioni, come specificato dal TR appropriato, e devono esser chiaramente visibili per tutta la durata del prodotto. Il marchio EAC indica conformità con il Regolamento Tecnico CU / EAEU TR EAC istituito e deve esser utilizzato solo per i prodotti testati ed approvati dagli Enti di Certificazione ufficialmente riconosciuti.

E’ bene fidarsi solo degli esperti qualificati ed accreditati per evitare certificati falsi emessi dai certificatori neri: Enti, Centri test, Applicant, che distribuiscono certificati irregolari, molto spesso emessi in violazione delle leggi, sono annullabili e motivo di fermo delle merci in dogana. Inoltre, costringe l’operatore economico a rifare la procedura di Certificazione EAC di conformità dei prodotti esportati. Attenzione: la promozione e vendita di prodotti non conformi ai Regolamenti Tecnici CU / EAEU TR e non dotati di Certificazione EAC è vietata e punibile con l’inserimento del fabbricante straniero in Black List delle dogane dell’Unione Economica Eurasiatica EAEU.

Il periodo transitorio è scaduto il 15/03/2013. Quindi, i Certificati di conformità emessi precedentemente (secondo le norme nazionali GOST / TR) non sono più validi.

La certificazione EAC di conformità prodotto secondo i Regolamenti Tecnici CU / EAEU TR dell’Unione Economica Eurasiatica riguarda tutti i maggiori settori della produzione. Le categorie di prodotti maggiormente coinvolte sono:

– apparecchi e strumenti a bassa tensione sia domestici che industriali
– attrezzature e strumenti Ex destinati ad aree potenzialmente esplosive
– tessile e abbigliamento
– calzature e accessori per adulti
– tutti i prodotti per bambini
– giocattoli
– cosmetici
– arredamento
– prodotti alimentari

Va però specificato che, per alcune merci, potrebbero essere necessari uno o più tipologie di attestazioni (Certificato EAC di conformità e Dichiarazione EAC di conformità), poiché ad ogni codice doganale (HS Code, tariffa doganale d’uso integrata) corrisponde una specifica procedura che impone una combinazione di documenti per l’export. Per i prodotti eno-agroalimentari valgono regole differenti a seconda: Certificato EAC di conformità, Certificato Registrazione Statale (ex Certificato d’Igiene), e, per prodotti di origine animale, Controllo veterinario e Liste di stabilimenti autorizzati all’export. Maggiori informazioni sul sito www.salute.gov.it

In tale contesto ARSCON, Organismo di Certificazione e laboratorio Centro Test accreditato in Unione Economica Eurasiatica EAEU, con ufficio operativo a Vicenza, rappresenta un supporto fondamentale per le imprese che vogliono lavorare seriamente in questo grande mercato unico (Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan), fornendo servizi diretti di Certificazione EAC di conformità prodotto Chiavi in Mano, risparmiando tempo e denaro.

Dispone di ampio portafoglio di accreditamenti, compreso:

il CU TR 004/2011 per la Certificazione EAC di prodotti a bassa tensione,
il CU TR 005/2011 per la Certificazione EAC degli imballaggi,
il CU TR 010/2011 per la Certificazione EAC di macchinari e attrezzature,
il CU TR 011/2011 per la Certificazione EAC di ascensori e gru,
il CU TR 012/2011 per la Certificazione EAC Ex di prodotti antideflagranti ATEX,
il CU TR 016/2011 per la Certificazione EAC di apparecchiature a gas,
il CU TR 017/2011 per la Certificazione EAC di prodotti dell’abbigliamento e calzature,
il CU TR 020/2011 per la Certificazione EAC sulla compatibilità elettromagnetica EMC,
il CU TR 021/2011 per la Certificazione EAC dei generi alimentari vino bevande e liquori,
il CU TR 025/2012 per la Certificazione EAC di mobili e arredamenti,
il CU TR 032/2013 per la Certificazione EAC di apparecchi in pressione PED,
il EAEU TR 037/2016 per la Certificazione EAC di apparecchiature elettriche e elettroniche AEE RoHS,
il EAEU TR 039/2016 per la Certificazione EAC dei fertilizzanti,
il EAEU TR 040/2016 per la Certificazione EAC del pesce e prodotti ittici,
il EAEU TR 041/2017 per la Certificazione EAC dei prodotti chimici REACH e CLP,
il EAEU TR 043/2017 per la Certificazione EAC dei prodotti e impianti Antincendio,
il EAEUTR 043/2017 per la Certificazione EAC sulla sicurezza dell’acqua potabile confeziona compresa l’acqua naturale minerale.

Indipendenza, professionalità e competenza maturate dallo staff di esperti ingegneri, multilingua e multiculturali, in oltre 10 anni di esperienza positiva in molteplici aree merceologiche, altresì confermate da Ambasciate, Consolati, Camere di commercio, Associazioni di categoria, Confindustria, Confartigianato, e Multinazionali, fanno di ARSCON Ente di Certificazione e Centro Test fornitore affidabile leader di servizi per la Certificazione EAC di conformità prodotto per lo svolgimento veloce, sicuro e legale di tutta l’attività di esportazione / importazione in Federazione Russa, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan.

Richieste per informazioni e chiarimenti in merito agli adempimenti prescritti dalla regolamentazione tecnica CU / EAEU TR e per preventivi per svolgere le attività per l’ottenimento della Certificazione EAC di conformità di macchinari ed attrezzature, prodotti dell’industria leggera, mobili ed arredamenti, cosmetici, generi alimentari compreso vino e bevande, e altri prodotti esportati in Unione Economica Eurasiatica EAEU, possono essere fatte al Servizio Clienti telefono 199.240.622, oppure compilando il modulo Richiesta Preventivo disponibile sul sito www.arscon.eu