L’invasione della “cimice marmoarta asiatica” ha causato una situazione drammatica nel Nord- Est della penisola italiana, dal Friuli al Veneto. Ogni cimice depone fino a 500 uova all’anno. Distruggono i raccolti di mais, frutta e soia e infestano indistintamente centri abitati e campagne. A lanciare l’allarme dell’invasione delle cimici cinesi è sta la Coldiretti, esplicitando una vera situazione di disagio nel Nord-Est dell’Italia. La cimice cinese detta anche “marmorata asiatica”, è un insetto che viene dal Giappone, Cina e Taiwan. La specie adulta ha una lunghezza di 1.7 centimetri ed ha una forma a ‘scudo’. A differenza delle specie che ci sono in Italia la cimice cinese si presenta di un colore simile al marmo. La temperatura e la dieta determinano la durata del periodo di sviluppo degli individui adulti e le donne sono in grado di deporre fino a 500 uova. A causa del freddo la cimice cerca riparo negli edifici e anfratti, mentre in primavera si reca presso le piante per deporre le uova, accoppiarsi e alimentarsi.
Come è arrivata in Italia la cimice cinese? La Coldiretti spiega che la cimice può essere giunta nel nostro Paese tramite gli imballaggi di merci trasportate dall’Asia. Oppure, molto più semplicemente, la cimice cinese può essersi introdotta sui camion o sui vestiti di qualche viaggiatore. L’autunno caldo del 2016 ne ha favorito la diffusione.
Quali sono i rimedi?
Ora ci si chiede quali siano i rimedi che si possano attuare in chiave “domestica” per risolvere questa problematica. Gli esperti consigliano di evitare l’utilizzo di insetticidi poiché pericolosi per la salute delle persone e degli animali domestici e indicano una serie di rimedi più ‘naturali’.
- C’è la possibilità di utilizzare un infuso biologico a base di tabacco e acqua.
- Oppure utilizzare una miscela di acqua calda e sapone e sprezzarla sulle superfici dove vengono avvistate le cimici. Questo è un ottimo rimedio perché il sapone disidrata le cimici e le uccide.
- Per quanto riguarda le piante, gli esperti consigliano di pulire le foglie, dove ci sono le uova, manualmente. Si possono utilizzare prodotti come l’olio di neem o insetticida naturali come il piretro.
- Infine una soluzione può essere un box di uccelli. Gli uccelli sono predatori di insetti e possono essere utili ad eliminare le cimici cinesi.
Maggiori informazioni qui