Per “Food Delivery” intendiamo un servizio di scelta online e di consegna a domicilio del cibo. Un fenomeno che negli ultimi anni ha fatto il boom in tutto il mondo e che è molto amato anche nel Paese della buona cucina per eccellenza, l’Italia.
Così anche in Italia ordinare da mangiare a domicilio è ormai un appuntamento fisso per tantissime persone, dall’impiegato che non ha tempo da perdere neppure in pausa pranzo alla coppia che non abbia voglia di cucinare per cena.
Che in Italia il Food Delivery funzioni bene lo dicono innanzitutto i numeri: nel 2015 il settore viaggiava attorno ad un valore economico stimato in 70 miliardi di dollari, 9 dei quali creati dalle piattaforme di Food Delivery online. Negli ultimi cinque anni il servizio poi ha conosciuto un incremento ed una diffusione molto ampia, parallela al fatto che sempre più servizi di Food Delivery si stanno diffondendo in tantissime città italiane.
Se nel 2009 solamente l’1% degli italiani comprava cibo da farsi consegnare a casa, scegliendolo online, già nel 2016 il 19% degli italiani acquistava online cibo e bevande.
Il potenziale di crescita del settore del Food Delivery è ancora più esteso, questo perché è fuori discussione che questo nuovo mercato, così comodo e pratico (ed anche alla moda) possa smettere di funzionare.
I vari servizi di Food Delivery
I servizi di Food Delivery non sono tutti uguali. Uno dei più famosi e diffusi in assoluto, presente sul territorio italiano in modo ben distribuito, è senza dubbio JustEat. JustEat però non è un vero e proprio servizio di Food Delivery perché esso si occupa solo di mettere in contatto i clienti con i ristoranti, ma sono i ristoranti stessi a consegnare il cibo con mezzi propri e con personale addetto.
Diverso invece il lavoro di Foodora, Deliveroo ed altre piattaforme di Food Delivery le quali sono supportate da un team di rider che si reca al ristorante dell’ordine, lo ritira e lo consegna direttamente al cliente.
I vantaggi del Food Delivery
Se il Food Delivery ha fatto il boom negli ultimi anni ed è un settore in continua espansione, il perché è da ricercare nei vantaggi, nel valore aggiunto che il servizio mette a disposizione.
Innanzitutto la consegna rapida, entro 30 minuti, e la possibilità nella maggior parte dei casi di scegliere le fasce orarie di consegna (come avviene su JustEat). Inoltre si cerca di migliorare al massimo l’esperienza studiando packaging che non alterino il profumo ed il gusto dei piatti e li mantengano alla giusta temperatura.
La possibilità di controllare in tempo reale la consegna (come fa Foodora) è un altro elemento che sembra piacere molto alla clientela.
La facilità di pagamento online, ad esempio con PayPal e carta di credito, è una facilitazione per gli scambi in quanto permette l’acquisto senza denaro contante.
L’ordine su misura, la possibilità di personalizzazione del piatto e infine – ma non da ultimo – la comodità di trovarsi il cibo caldo direttamente a casa o in ufficio sono poi fattori che hanno fatto amare il Food Delivery nel mondo.