L’università è da sempre una palestra di vita. Giovani e meno giovani decidono di impegnare le loro vite per tre, cinque o persino più anni, davanti a libri, esami, appelli e professori. La vita universitaria non è per niente facile, anche se ha i suoi numerosi lati positivi.
Ma come si fa ad affrontarla al meglio nel XXI secolo? La prima importante freccia all’arco degli universitari è internet, con una marea di siti web utili e meno utili per scaricare appunti e dispense, ma oltre alla tecnologia ci sono tanti consigli sempre validi Ecco quindi una breve guida su come sopravvivere all’università, e non trovarsi impreparati davanti alle numerose sfide che un percorso lungo e complicato come questo è in grado di fornire.
Scegli il posto giusto
Per seguire al meglio le lezioni in aula, risparmiando tempo e lavoro a casa, scegli il posto migliore. Innanzitutto non sederti vicino a persone che chiacchierano, potrebbe essere una pericolosa fonte di distrazione. Prediligi le prime file, ma evita la prima! Saresti sempre nel mirino del professore. Rispondere ad un semplice messaggio o parlare con il compagno vicino potrebbe rivelarsi un problema.
Sonno regolare
Un sonno regolare è uno dei rimedi migliori per la concentrazione. Quindi, cerca di non andare a dormire troppo tardi e riposa per almeno 7/8 ore. Questo ti aiuterà a studiare con più concentrazione, senza dover prendere troppi caffè per rimanere sveglio. Inoltre non svegliarti più tardi delle ore 09:30, sfruttando così le prime ore del mattino.
Studio di qualità
Preparare gli esami richiede sempre molto tempo. Studiare costantemente vi aiuterà ad arrivare preparati all’esame senza ansia o con il timore di confondere argomenti. Scegli il posto giusto per studiare così da rimanere concentrato senza alcun tipo di distrazione. C’è chi preferisce studiare in camera, chi in biblioteca, chi al parco. Inoltre ricordatevi: non sono le ore che state sui libri che fanno la differenza, ma la qualità con la quale studiate!
Tutor
Se avete dubbi su piano di studio, esami, crediti ecc, non esitate a contattare il tutor didattico. Tutti i corsi di laurea ne hanno uno ed hanno il compito di aiutare o dare informazioni a chi ne ha bisogno. I tutor o, la segreteria degli studenti, rappresentano una vera e propria risorsa soprattutto per le matricole.
Organizzazione e gestione del tempo
Una buona organizzazione è alla base del raggiungimento di un obiettivo. Organizzare la sessione d’esame è molto importante. Informati sulle date degli appelli e su quanto materiale dovrai studiare per ogni esame. Successivamente capisci come distribuire gli esami, anche in base alla quantità di materiale da studiare. Organizza gli impegni personali in funzione degli esami e alle ore di studio.
Potrebbe essere molto utile realizzare un calendario di studio giornaliero o settimanale così da avere delle scadenze. Ogni giorno o settimana controlla il tuo calendario per capire se sei in linea con quello che ti eri prefissato.
Mai mollare
Tutti possiamo incontrare dei momenti di difficoltà. Può capitare di non passare un esame o di non ottenere il voto desiderato. L’importante è non mollare mai e continuare a studiare con ottimismo e volontà. Non bisogna farsi abbattere emotivamente.
Tempo libero
É necessario concedersi delle pause ogni tanto. Non lasciare che l’università arrivi a occupare ogni momento della giornata. Prendersi dieci minuti di break ogni ora aiuta a concentrarsi e memorizzare. Inoltre dedica del tuo tempo libero ad attività sportive, passeggiate o qualsiasi altra attività preferita. Non rinunciare mai al tuo tempo libero e coltiva le tue passioni. Ti aiuterà a liberare la mente.
Seguendo questi piccoli accorgimenti riuscirai a sopravvivere all’università e goderti a pieno questo periodo indimenticabile e di crescita, a livello personale e professionale.