Se avete un’azienda è molto probabile che abbiate anche un account Instagram, con il quale cercate di fornire ai vostri clienti (attuali e potenziali) informazioni sul vostro business per farvi conoscere al meglio.
Instagram è uno dei social network più popolari. Ha oltre 3 miliardi di utenti attivi e la sua base di utenti cresce a un ritmo incredibile.
È uno strumento molto potente e ci sono molti modi per utilizzarlo per vendere i proprio prodotti e servizi, o pubblicizzarli per i propri potenziali clienti.
In questo articolo troverete alcuni suggerimenti e trucchi su come iniziare a realizzare le vostre pubblicità e promozioni attraverso il vostro profilo Instagram.
Il primo passo per vendere su Instagram
Per iniziare a usare questa piattaforma nel modo corretto ed avere un ottimo canale pubblicitario per generare vendite, dobbiamo partire dalle basi.
Per prima cosa creiamo il nostro profilo.
Scegliamo un nome utente che sia pertinente al nostro marchio. È possibile cambiare il nome utente in seguito, ma è meglio scegliere qualcosa di appropriato per il lungo periodo.
Il consiglio è quello di utilizzare un nome che si avvicini il più possibile al nome della nostra azienda.
Impostiamo una foto del profilo, che sarà così sempre visibile su tutti i post dell’account.
Instagram ci permette di aggiungere tutte le foto che vogliamo, purché siano quadrate (niente foto panoramiche o ritratti). Se siamo in cerca di ispirazione, potremmo osservare i nostri competitor, in modo da capire come si sono mossi su questa piattaforma prima di noi.
Aggiungiamo le informazioni di contatto, in modo che le persone sappiano come contattarci per domande sui nostri prodotti o servizi. Possono essere inclusi l’indirizzo e-mail, il numero di telefono e il link al nostro sito web.
Aggiungiamo la nostra sede in modo che i potenziali clienti sappiano dove raggiungerci e in che modo, specialmente se sono interessati ad acquistare o vogliono incontrarci per informazioni aggiuntive.
Ora che abbiamo terminato, possiamo passare alla creazione dei contenuti e dei nostri post.
Prima di partire con la pubblicazione però, accertiamoci di creare un piano editoriale, in modo da avere degli obiettivi ed essere sempre organizzati.
Come realizzare un piano editoriale
Prima di iniziare a creare un piano editoriale, è necessario assicurarsi che il proprio account sia impostato in modo da garantire coerenza e facilità d’uso.
Un consiglio è quello di collegarlo all’interno di Meta Business Suite, in modo che possiamo pianificare i nostri post, gestire eventuali sponsorizzate e gestire dalla stessa piattaforma anche le nostre pubblicazioni su Facebook.
Una volta impostato Business Suite è il momento di creare un piano editoriale e ogni singolo post. Ecco alcuni suggerimenti:
- Pensiamo a quale tipo di contenuto sia più utile per il pubblico su cui ci concentriamo – in altre parole, cosa sarà più rilevante?
- Ci sono argomenti specifici o eventi degni di nota che si stanno verificando? Se sì, prendiamoli come spunto!
- Cosa sta succedendo nella nostra attività? Sta succedendo qualcosa di nuovo, divertente, interessante? Pensiamo a come questo possa influire sul tipo di immagini e storie che raccontiamo attraverso le Instagram Stories e i post.
Cerchiamo così di sfruttare tutte le idee che ci vengono in mente e iniziamo a creare post e testi da inserire all’interno del calendario editoriale.
Al termine osserveremo le varie pubblicazioni e inizieremo a raccogliere dati.
Come aumentare i follower su Instagram
I nostri contenuti verranno apprezzati in primis dai nostri follower. Dopo aver aperto il nostro account ricordiamoci di iniziare a seguire tutti i nostri clienti, i nostri amici e iniziamo, dove possibile, ad interagire con loro.
Chiaramente dovremo poi riuscire ad aumentare il numero di persone che ci seguono, in modo da far aumentare anche il numero di profili che visualizzeranno i nostri contenuti e le nostre promozioni.
Esistono diversi modi per aumentare i follower su Instagram. Tra questi vi sono:
- Utilizzare gli hashtag. Gli hashtag, o tag “#”, aiutano le persone a trovare le nostre foto e i nostri video. Vengono anche utilizzati per raggruppare foto simili in modo che gli altri utenti possano vederle facilmente. Ad esempio, chi cerca #cani vedrà tutti i post taggati con #cani in un unico posto, invece di dover scorrere tutti gli altri tag come #gatto o #cucciolo.
- Sponsorizzate, sulla base di età, interessi, area geografica o visite a determinati siti web (retargeting).
La prima opzione è più economica, ma richiede parecchia costanza nella pubblicazione per ottenere risultati.
La seconda citata, invece, è molto più rapida, ma richiederà alcune competenze e molto probabilmente dovrete assumere un esperto di marketing sui social media.
Esiste però una terza opportunità, a pagamento, che può generare discreti risultati nel breve periodo, per dare lo slancio al vostro profilo.
Si tratta dell’acquisto di follower reali, con profili autentici in lingua italiana, in target con i vostri prodotti e servizi.
A tal proposito, ci sentiamo di segnalarvi il servizio di Instapiù, consultabile sul sito web https://www.instapiu.it/, dove potrete trovare diversi approfondimenti sull’importanza dei follower e di altri parametri per il vostro profilo, come visualizzazioni e interazioni. Troverete anche alcune offerte dedicate, in alcuni casi più vantaggiose delle sponsorizzate, per far crescere molto velocemente il vostro profilo Instagram.