Acquistare le gomme termiche per la stagione invernale è sicuramente un investimento opportuno per poter viaggiare in condizioni di sicurezza anche quando le strade non risultano essere perfettamente asciutte e le temperature sono ben lontane dai calori dell’estate e della primavera.
Perchè acquistare le gomme termiche
Pneumatici invernali, gomme M+S sono sinonimi che indicano le gomme termiche. Esse rappresentano la miglior soluzione per poter viaggiare sicuri nel periodo più freddo dell’anno. Infatti a partire da metà novembre fino a metà marzo può ritenersi obbligatorio far montare sui propri cerchioni le gomme invernali, alternativa perfettamente equiparabile alle catene. In alcuni luoghi l’obbligo scatta con un mese di anticipo, come nel caso ad esempio di strade di montagna.
Acquistare le gomme termiche per la propria vettura è una dimostrazione di intelligenza e di risparmio: infatti siti come gomme24h.it propongono offerte commercialmente interessanti e in grado di stimolare l’acquisto anche da parte di coloro i quali vedono, erroneamente, nelle gomme termiche una spesa aggiuntiva.
In realtà si guadagna in sicurezza: uno pneumatico invernale è in grado di esaltare le proprie prestazioni già sotto i 12°C, esprimendosi al meglio a temperature inferiori ai 7°C, anche su fondi innevati, umidi o fangosi. Gli spazi di frenata diminuiscono rispetto ad una normale gomma estiva, arrestando il veicolo anche qualche metro prima, riducendo la possibilità di un tamponamento.
Le caratteristiche delle gomme invernali
Le caratteristiche principali delle gomme invernali riguardano in primo luogo il battistrada, il quale appare costellato di micro intagli che svolgono una funzione ventosa che serve a garantire una miglior tenuta di strada,sia in rettilineo che in curva. La mescola tipicamente morbida della gomme, apre le lamelle aumentando di fatto la superficie di contatto e inglobando la neve quando presente sul manto stradale, facendo maggiore attrito.
La mescola è dunque morbida per almeno due motivi: innanzitutto per mantenere l’elesticità tipica del materiale che col freddo tenderebbe invece ad indurirsi, in seconda istanza per dotare l’andatura di buon comfort, oltre che per favorire l’apertura e l’azione degli intagli.
Pneumatici invernali caratterizzati da un battistrada tassellato si comporteranno meglio su superfici innevate o ghiacciate, mentre coperture più scanalate sono maggiormente indicate per strade bagnate e fangose. Le scolpiture sono idonee a favorire lo scarico di acqua e di fango, mentre le numerose tassellature a blocchi favoriscono l’attrito in frenata e la tenuta di strada sulla neve e sul ghiaccio.
La tecnologia è presente in gran massa all’interno del processo progettuale e produttivo di pneumatici termici, con lo scopo di renderli sempre più simili a quelli estivi in termini di prestazioni e di comfort. Così facendo anche i prezzi si sono ridotti e si ha una maggior diffusione: anche per questi motivi gommeh24 offre prezzi interessanti e una gamma piuttosto ampia di scelta.
Tutti i vantaggi delle gomme termiche
Sono molti i vantaggi che le gomme termiche conferiscono al veicolo e anche al guidatore.
– Sicurezza: si ha una maggior sicurezza di marcia perchè la gomma rende meglio in determinate condizioni tipiche della stagione autunnale e invernale. Viaggiando si ha la sensazione di una maggiore stabilità rispetto alle gomme estive, soprattutto se queste ultimo fossero usurate.
– Praticità: le gomme invernali sono equiparate come normativa e come caratteristiche alle catene, con la differenza che queste ultime vanno continuamente montare e smontate, mentre le gomme termiche si adattano alle condizioni stradali e alle temperature senza dover intervenire manualmente.
– Frenata: la differenza di frenata su un fondo innevato o comunque viscido con temperature rigide, tra una gomma termica e una estiva, può arrivare anche a qualche metro. Si ha quindi in vantaggio di una frenata migliore e più sicura, conferendo al guidatore maggior padronanza del mezzo in caso di manovre improvvise.
Stabilità: anche nelle curve veloci così come nei tornanti più stretti, la tenuta di una gomma invernale in inverno è migliore rispetto a quella che potrebbe garantire un battistrada estivo. La presenza solitamente di tasselli posizionati sul bordo serve proprio ad aumentare la stabilità della gomma in fase di curva.
Come acquistare pneumatici invernali
Tra i diversi modi per acquistare pneumatici invernali vi è anche la procedura online, con il sicuro vantaggio del risparmio. Basta connettersi ad esempio a gommeh24.it per rendersi conto immediatamente dei vantaggi economici che è possibile ottenere, oltre ad un servizio rapido ed efficace, in totale sicurezza.
Prima di procedere con l’acquisto è fondamentale capire cosa e come acquistare. Una gomma invernale (ma anche estiva) ha determinate caratteristiche dimensionali che devono essere tenute in considerazione ed è dunque utile spendere un paio di minuti in più per avere tutti i dati necessari a portata di mano al momento dell’acquisto. Basta osservare il lato esterno di una gomma per prendere nota delle misure, dell’indice di carico e del codice di velocità, fattore che per le gomme termiche risulta importantissimo.
La normativa riguardante le gomme invernali consentono il montaggio di un pneumatico con codice di velocità inferiore a quello solitamente impiegato e riportato sul libretto. In questo caso vige però il limite minimo che impone di non scendere assolutamente sotto il limite Q. Optando per un codice velocità più basso rispetto a quanto indicato è obbligatorio esporre un talloncino indicante il limite di velocità ammesso. Tale procedura è unicamente per le gomme termiche. Guardare con attenzione l’apposito riquadro riportatoall’interno del libretto di circolazione, pone al riparo da eventuali acquisti sbagliati, in quanto è tutto ben specificato.
Un consiglio è quello di scegliere comunque pneumatici invernali con indice di velocità tra quelli indicati sulla carta di circolazione e di preferire gomme che sono dotati di bordo di protezione del cerchio. Soprattutto con le gomme invernali, proprio per le caratteristiche della stagione, è possibile che fogliame e pozzanghere coprano buche e spigoli di marciapiedi: avere la protezione sulla gomma potrebbe preservare l’integrità del cerchione.
Tra le varie proposte del mercato vi sono diversi marchi e quindi differenti prodotti, ma è sempre meglio preferire gomme di fascia medio – alta, soprattutto in ambito invernale, quando cioè le condizioni di circolazione sono solitamente più difficili e gravose.
Acquistare gomme termiche è certamente sinonimo di scelta intelligente, sicura e vantaggiosa.