La pelle secca è una condizione per cui l’epidermide appare disidratata, a volte addirittura screpolata, ma anche poco elastica e particolarmente fragile. Può trattarsi di una situazione temporanea, magari presente solo durante i mesi invernali, ma comunque fastidiosa e indesiderata. Una pelle secca può essere soggetta alla comparsa di solchi e rughe, mentre in altri casi è una costante per tutta la vita e può essere associata a problemi di pelle più seri, come le cosiddette ittiosi.
Fra le zone più spesso colpite dal problema sono incluse le braccia e i polpacci, ma la situazione può variare molto da persona a persona. Inoltre i segni e i sintomi della pelle secca dipendono da fattori come l’età, lo stato di salute, il tempo trascorso all’aperto e la causa alla base del problema. Fra i disturbi più frequenti sono inclusi una sensazione di pelle tesa, soprattutto dopo un bagno o una doccia, un aspetto rugoso, prurito, esfoliazione, arrossamenti e formazioni di pieghe e screpolature. A volte la pelle può addirittura creparsi e sanguinare.
Alla base possono esserci le condizioni climatiche, una carenza di umidità nell’ambiente in cui si vive, l’abitudine a bagni o docce troppo caldi, l’uso di saponi o detergenti troppo aggressivi, un’esposizione inappropriata al sole o malattie della pelle come la dermatite atopica.
Solitamente i rimedi più efficaci e veloci per contrastare nell’immediato la pelle secca e i sintomi da essa generati è l’utilizzo di prodotti specifichi come come Dermovitamina Calmilene fluido ad uso quotidiano indicato per idratare, nutrire e ripristinare il film idrolipidico di pelli secche, molto secche e sensibili.
Quali sono le cause della pelle secca?
Tra i fattori che incidono sulla secchezza della pelle troviamo:
- una predisposizione genetica(alcune persone presentano una cute secca costituzionalmente), la presenza di squilibri ormonali, come quelli che si registrano nella menopausa, quando gli estrogeni smettono di “proteggere” la cute femminile;
- un’alimentazione scorretta, povera di nutrienti essenziali e con un eccesso di cibi ricchi di grassi e di sale;
- l’assunzione di alcuni farmaci, come il cortisone o farmaci per ipertensione, acne, colesterolo e allergie, per un lungo periodo di tempo, e la presenza di malattie come il diabete.
Anche semplicemente una giovanissima età o un’età avanzata possono predisporre a secchezza cutanea: è il caso dei bambini piccoli (sotto i 3 anni), nei quali l’attività delle ghiandole sebacee è ancora scarsa e la minore presenza di sebo rende l’epidermide più sottile e permeabile, quindi più a rischio di disidratazione. Nel caso degli anziani, invece, è l’invecchiamento a rendere la cute fisiologicamente più secca, a causa della riduzione della concentrazione di lipidi nello strato corneo, che provoca una perdita di tono ed elasticità, ed una facilità di screpolatura maggiore.
Inoltre, la secchezza cutanea è causata dalle condizioni climatiche e ambientali: la pelle secca è infatti più frequente quando la temperatura e l’umidità ambientale sono basse, in presenza di vento, inquinamento o sbalzi termici repentini, dovuti ai continui passaggi dall’esterno agli ambienti interni riscaldati, o per una prolungata permanenza in ambienti troppo secchi; infatti anche un’esposizione non appropriata al sole può causare secchezza, non solo durante la stagione estiva ma durante tutto l’anno, poiché i raggi solari (UV) sono i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo prematuro.
All’origine della pelle secca ci sono anche abitudini scorrette, come ad esempio i lavaggi frequenti e troppo caldi che indeboliscono le barriere lipidiche naturali della pelle, soprattutto se vengono utilizzati detergenti o prodotti aggressivi, o l’impiego di cosmetici di scarsa qualità o non adatti al proprio tipo di pelle.
Quali sono i sintomi con cui si manifesta la pelle secca
Le manifestazioni tipiche della pelle secca sono:
- desquamazioni e screpolature
- pelle pallida o rossa e irritata
- sensazione di tensione costante
- estrema ruvidezza
- prurito
Allo stadio iniziale la pelle secca si presenta come un fastidio passeggero, caratterizzato da una lieve sensazione di cute tesa e da una leggera desquamazione.
Nei casi di maggiore gravità il fastidio e la sensazione di tensione sono persistenti, la desquamazione intensa e si può arrivare alla comparsa di profonde ragadi.
Quando la pelle è ruvida e rugosa, con zone di secchezza estrema e leggere irritazioni si ha la xerosi preatopica.
Quali sono i rimedi naturali più efficaci per contrastare la pelle secca
Per rimediare alla pelle secca, la regola principale è quella di svolgere un’accurata azione di prevenzione dalla secchezza cutanea: questa è possibile mantenendo la pelle sempre ben idratata, utilizzando prodotti con proprietà emollienti, bere una corretta quantità d’acqua nel corso della giornata e seguire un’alimentazione ricca di fibre, frutta e verdura.
Oltre poi a svolgere un efficace azione di prevenzione nei confronti del caldo e del freddo, vi sono una serie di rimedi naturali per combattere la pelle secca.
L’alimentazione è il principale rimedio naturale contro la secchezza della pelle: consumare infatti cibi ricchi di omega 3 e omega 6 rafforza le membrane cellulari e aiuta a ridurre la perdita di acqua. Molto importante è anche introdurre nella dieta alimenti ricchi di vitamine A, B ed E quindi alimenti quali il burro, i formaggi e le uova, ma anche frutta secca, legumi e riso.
E’ fondamentale tuttavia ribadire che l’unico modo per contrastare la secchezza cutanea è idratare e nutrire la pelle in modo particolarmente attento. Questo si traduce nella scelta di prodotti appositi (soprattutto idratanti) ma forse non è particolarmente risaputo che a essere molto efficaci contro la pelle secca sono i rimedi naturali come:
- Idratare la pelle secca con l’applicazione di maschere naturali fai-da-tepreparate con panna liquida, cetriolo e zucchine centrifugati: questo rimedio casalingo, da applicare direttamente sulla pelle e da lasciare in posa sulla cute per 15-20 minuti, è un vero toccasana per le pelli secche;
- Idratare la pelle secca con l’applicazione frequente di creme emollienti, preparate con oli vegetali (di avocado, di canapa, di germe di grano, di palma ecc.) o cera liquida jojoba;
- Nutrire la pelle secca con creme preparate con burri vegetali(es. burro di karitè, burrodi cacao);
- Applicare prodotti cosmetici naturali realizzati con prodotti apistici: per le sue proprietà ammorbidenti, emollienti e lenitive, il miele è un rimedio eccezionale contro la pelle secca;
- Un vecchio rimedio popolare contro la pelle secca è aggiungere nell’acqua del bagno un pugno di farina d’avena. Le proprietà addolcenti dell’avenaapportano numerosi benefici alle pelli secche. Non a caso, con l’avena vengono formulati molti cosmetici naturali.