corso formazione

Corsi di formazione PES, PAV e PEI: cosa sono e a chi sono rivolti?

I corsi di formazione PES, PAV e PEI sono rivolti a coloro che operano nel settore elettrico e mirano a dare le opportune conoscenze a chi lavora in un ambito così delicato.

Cosa sono i Corsi di formazione PES, PAV, PEI

È risaputo che lavorare sugli impianti elettrici comporta pericoli per chi non ha le giuste conoscenze e competenze, proprio per questo il legislatore ha stabilito che solo in seguito ad opportuna formazione possano essere conferiti tali incarichi.

La prima cosa da capire è cosa indicano le diverse sigle. Con PES si intende Persona Esperta, ovvero un soggetto che può eseguire lavori Fuori Tensione o in prossimità, PAV Persona Avvertita che può lavorare sotto guida di un PES. Infine, vi è il corso PEI, Persona Idonea, che mira a formare soggetti che possono lavorare Fuori Tensione, In Prossimità e Sotto Tensione. Questi ultimi sono quelli più complessi e pericolosi perché prevedono che lavori elettrici su quadri, apparecchiature varie e parti attive di impianti elettrici, mentre il PES può operare sulle stesse componenti, ma solo dopo che sia stata tolta la tensione. L’obbligo per chi lavora con gli impianti elettrici di seguire questi corsi di formazione, e i relativi corsi di aggiornamento, è previsto dagli articoli 82 e 83 del decreto legislativo 81 del 2008. La normativa prevede che il datore di lavoro possa conferire l’incarico di lavorare su impianti elettrici a bassa tensione solo a coloro che hanno superato il test finale previsto per i corsi elencati. L’obiettivo è fare in modo che ogni lavoratore sia consapevole dei rischi collegati ai lavori sotto tensione elettrica e siano in grado di prevenire l’insorgenza di infortuni.

Come si svolgono i corsi di formazione PES, PAV e PEI

Il corso è articolato in 4 moduli, di questi due sono teorici e due sono pratici. I primi due moduli mirano ad approfondire la conoscenza legislativa e in particolare la CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per la conoscenza degli aspetti comportamentali e le norme relative agli aspetti costruttivi, cioè come si realizza e si opera su un impianto BT (bassa tensione) in totale sicurezza. Fanno parte dei primi due moduli anche le lezioni inerenti i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) in questo modo il lavoratore è in grado di individuare per ogni lavoro quali dispositivi usare e come eseguire al meglio la manutenzione.

La parte pratica del corso di formazione PES, PAV e PEI mira a valutare le capacità del lavoratore. Lo stesso deve essere in grado di mettere in sicurezza il campo di lavoro delimitandolo, eseguendo messa a terra e corto circuito in modo da poter rendere sicuri gli impianti, deve saper pianificare i lavori e predisporre i documenti aziendali. Il corso di formazione prevede anche che il lavoratore scelga per ogni lavoro l’attrezzatura migliore e le protezioni più adeguate. Lo stesso comprende delle vere e proprie esercitazioni pratiche. Al termine del percorso di formazione è necessario affrontare e superare un test finale. Solo dopo aver ottenuto l’attestato sarà possibile iniziare a lavorare con impianti elettrici a bassa tensione.