Mobili bagno sospesi, quali sono i vantaggi? Tutto quello che c’è da sapere

L’arredamento cambia sempre e non è una novità che i mobili da bagno sospesi siano una tendenza moderna molto amata. Lo affermano anche i professionisti del settore come gli architetti con la conferma di produttori e consumatori: hanno sicuramente caratteristiche che sono migliori e altamente versatili della soluzione a terra tradizionale.

Ma quali sono i vantaggi nell’arredare un bagno in maniera unica e grintosa? Tutto quello che bisogna sapere in questa guida.

Vantaggi dei mobili da bagno sospesi

I mobili bagno sospesi hanno tantissimi vantaggi e sono apprezzati per le costruzioni moderne o per quelle in ristrutturazione.

  • Pulizia

Questa soluzione di sanitari sospesi è sicuramente vincente in fatto di pulizia. Tra i loro vantaggi il fatto di non toccare il pavimento e rendere la pulizia molto più agevole evitando che la polvere – così come peli, capelli e ogni tipo di sporcizia – si annidi negli spazi più nascosti. Ma non è tutto, infatti si evita anche il fissaggio con il silicone e il conseguente annerimento con l’andare avanti nel tempo, del colle.

Basta prendere come esempio un albergo, simbolo di bellezza dove le regole sull’igiene sono ferree: la soluzione adottata è proprio quella dei sanitari sospesi, così da ottenere sempre una pulizia impeccabile ma anche veloce.

  • Spazio nel bagno

Nella maggior parte dei bagni, gli spazi sono ristretti e una ampia metratura in città è difficile da incontrare. Ma per dare ampiezza a questa abitazioni e alle famiglie numerose, i professionisti del settore optano per ridurre la stanza da bagno. Ma cosa succede a questo punto? Ecco che i sanitari sospesi diventano un arredamento molto versatile e altrettanto accattivante da combinare con:

  • Colori tenui e trasparenti come il panna e il bianco sino al grigio neutro
  • Specchi grandi per dare ampiezza allo spazio
  • Pavimenti che grazie al colore chiaro possono riflettere la luce
  • Evitare l’installazione del bidet optando per il doccino sanitario o idroscopino, oggi con alcuni finiture di design bellissime.
  • Installazione e budget

Tra i tanti vantaggi emerge anche un piccolo svantaggio che sono i costi per acquistarli e installarli. Queste soluzioni adottano un design molto ricercato, tanto che il loro costo ha una maggiorazione del 20 – 30% rispetto ai set tradizionali che si appoggiano al pavimento.

Stesso discorso per l’installazione, infatti sarà sicuramente più costosa in quanto più esigente. Basta pensare al sistema idraulico apposito ma anche le staffe che devono sostenere il peso sia del sanitario e sia del soggetto che lo utilizza. In certi casi potrebbe essere una soluzione complicata da concretizzare, dovendo rivedere tutta la muratura oppure il rivestimento.

La manutenzione è un altro aspetto da tenere in considerazione. La vaschetta del WC per esempio dovrà essere a scomparsa pensando ad una soluzione interna alla parete, con il coinvolgimento di tutte le tubature. È tutta una questione di budget e, se questo, non è molto ampio allora sarà da preferire la scelta dei sanitari tradizionali con posa e installazione a terra.