Arredamento classico-contemporaneo: cos’è e come si realizza

Come in ogni ambito, anche nell’arredamento ogni periodo ha il suo stile. Sebbene gli stili moderno e minimalista siano stati per lungo tempo i protagonisti dell’ultimo periodo, da qualche anno a questa parte l’essenzialismo e la semplicità delle forme stanno lasciando spazio ad un nuovo stile, più incentrato sul calore e l’accoglienza. Si tratta dell’arredamento classico-contemporaneo, che non è altro che un incontro tra due stili: quello contemporaneo, più vicino alla nostra epoca, e quello classico dove l’arredamento ricercato e l’eleganza sono i protagonisti indiscussi.

In questa mini guida si parlerà dell’arredamento classico-contemporaneo, degli errori da evitare e di tutte le regole da seguire per adottare questo stile al meglio.

Arredamento classico-contemporaneo: errori da evitare

La prima cosa che bisogna sapere quando si vuole ottenere un arredamento dallo stile classico-contemporaneo sono gli errori da evitare. Uno sbaglio tipico di chi vuole arredare casa in stile classico-contemporaneo è quello di inserire troppi elementi classici nell’arredo. Il risultato che si potrebbe ottenere è una casa dall’arredo puramente classico, privo di qualunque tocco moderno.

Per evitare che si oltrepassi questo limite bisogna far sì che vi sia un maggior numero di elementi contemporanei rispetto a quelli classici. Il problema può essere risolto arredando casa con dei prodotti di design moderni o contemporanei, decorando le pareti con quadri, foto o orologi e inserendo qualche complemento d’arredo dai colori più intensi, come il verde e il blu.

È un’ottima idea scegliere anche delle finiture moderne per l’arredo. Per il piano della cucina, ad esempio, sono perfetti il Fenix, materiale opaco di ultima generazione, oppure i marmi scuri e le laccature lucide.

(h2) Arredamento classico-contemporaneo come si realizza?

Molte persone pensano che per realizzare un arredamento in stile classico-contemporaneo si debba possedere un palazzo storico dai soffitti alti stile ottocentesco. Tuttavia, questo pensiero comune non rispecchia la realtà. Infatti, è possibile adattare questo stile di arredo anche ad abitazioni di recente costruzione. Basterà fare dei richiami architettonici al passato sulla struttura moderna.

Le caratteristiche architettoniche principali dell’arredo classico-contemporaneo sono le seguenti:

– boiserie sui muri;

– finestre di dimensioni generose;

– pavimento in marmo o in parquet;

camino , laddove possibile;

– ampi specchi;

– modanature, ad esempio su arredi e porte, ove sia possibile;

Complementi d’arredo sofisticati come candelabri, lampadari, soprammobili o lampade da tavolo, sono perfetti da integrare nella casa classico-contemporanea. Tuttavia, bisogna ricordare che più elementi si aggiungono all’architettura e meno arredi saranno necessari in casa. D’altronde, anche nello stile classico-contemporaneo vige la regola del “less is more”. Infatti, inserendo molti pezzi d’arredamento si rischierebbe di sovraccaricare la casa e di perdere quell’eleganza e raffinatezza che sono alla base di questo stile.

Colori e materiali in stile classico-contemporaneo

I colori caldi, meglio se chiari e delicati, sono tipici dell’arredo classico-contemporaneo. Si può optare per un beige, un bianco latte, o anche un tortora chiaro. Ottimo è l’abbinamento di questi colori a legni dai toni più moderni come il wengé e il tobacco.

Per quanto riguarda i tessuti è bene prediligere materiali pregiati come il velluto o il raso da integrare attraverso tendaggi, sedie e poltrone con lavorazione capitonné. A contrasto dei morbidi tessuti, è possibile inserire dei complementi d’arredo dalle finiture lucide, come soprammobili in marmo o candelabri in metallo color oro, bronzo o argento.

L’arredamento classico-contemporaneo è un tipo di arredo basato principalmente sui particolari. Essendo piuttosto elaborato, è facile commettere errori durante l’allestimento. Pertanto, se si decide di arredare casa con questo stile, è raccomandabile rivolgersi ad un professionista . In questo modo sarà possibile pianificare tutte le scelte attraverso un progetto dettagliato e su misura.