Schermo TV, guida alla scelta tra LED e OLED

Acquistare una nuova televisione è sempre molto affascinante, ma in un mondo dove la tecnologia la fa da padrone lo schermo TV deve essere LED oppure OLED? Ecco come scegliere il migliore.

Schermo TV LED oppure OLED?

Quando si acquista un nuovo televisore, marca ed estetica sono sicuramente due fattori da non sottovalutare. Nello stesso tempo è richiesto anche un ottimo aspetto di resa qualitativa cercando di comprendere se sia meglio uno schermo LED oppure OLED. Ma come scegliere e quali sono gli aspetti fondamentali da valutare?

  • Attenzione al problema di Image Retention

Quando si parla di Image Retention si evidenzia una problematica che fa parte prettamente degli schermi a OLED. Ma facciamo chiarezza: prendiamo per esempio una immagine proiettata sullo schermo e su questo c’è un punto fisso (come un logo), nel momento in cui si passa ad una immagine differente si potrà percepire una sorta di sfocatura come se i pixel si contrapponessero tra loro per qualche istante.

  • Qualità dei colori sull’angolo di visione

C’è una differenza tra le televisioni con schermo a Led e quelle con schermo a Oled. La prima se viene guardata di lato su sviluppo diagonale, presenta una qualità del colore non omogenea e leggermente opaca. Nel secondo caso invece non accade, proprio perché gli Oled hanno una tecnologia differente con pienezza dell’immagine in qualsiasi angolazione venga guardata.

  • Qualità del contrasto

Altro dettaglio da verificare che sicuramente conferisce un punto aggiuntivo agli schermi OLED. La tecnica dei colori che è stata utilizzata è nettamente differente, con i neri che sono molto profondi mentre nei Led si presentano più opachi e – come accennato sopra – non omogenei.

  • Luminosità e fenomeno Monitor Blur

Sulla luminosità sono gli schermi Led a farla da padrone. All’acquisto di una nuova televisione infatti non ci presenteranno di riflessi fastidiosi, anche in presenza di finestroni e Sole. Al contrario, gli schermi delle TV Oled (qui trovi un elenco dei migliori modelli) presentano qualche piccolo fastidio a livello proprio di riflessi se la stanza non è in ombra.

Ma il monitor Blur invece? È un fenomeno che riguarda le immagini che vengono proiettate ad una velocità netta, con la manifestazione di una leggera sfocatura. Led e Oled in questo caso presentano lo stesso “difetto” proprio perché non è possibile evitare il Monitor Blur sugli schermi che sono oggi in commercio, anche se dotati di una tecnologia avanzata.

  • Colori

La resa dei colori in entrambi i casi è similare, utilizzando lo stello livello di produzione visiva con una resa ottimale come si può anche notare acquistando uno dei migliori TV a 43 pollici che ci sono oggi in commercio.

  • Durata e Costi

Sono due schermi di altissima qualità, per questo motivo sono durevoli nel tempo. Gli Oled sono in commercio da poco, quindi i dati sono differenti anche se sicuramente presentano una ottima resa. I costi, al contrario, sono differenti: i Led si possono acquistare ad un prezzo competitivo mentre gli Oled si aggirano su un 40% in più.

  • Consumo energetico

 Maggiore la spesa e minore è la manutenzione: gli Oled infatti possiedono una tecnologia avanzata che consuma minore energia elettrica ammortizzando la spesa di acquisto in pochissimo tempo.