Più passano gli anni e più ci sono persone che portano gli occhiali. Chi ha la miopia, chi l’astigmatismo, chi occhiali per stanchezza. Ma perché ci sono sempre più persone con gli occhiali? Da cosa deriva questo problema? In questo articolo risponderemo a ciò, e vedremo anche come possiamo prevenire la visita dall’oculista e spese ottiche ingenti!
Quali sono i motivi per il quale mettiamo gli occhiali?
Partiamo da un primo ovvio e semplice punto: se tutti della tua famiglia hanno gli occhiali, allora molto probabilmente li avrai anche tu fin da subito. La predisposizione genetica gioca un ruolo significativo nella qualità della vista di una persona. Se i tuoi genitori o parenti stretti hanno problemi di vista, è possibile che tu erediti una maggiore probabilità di svilupparli anche tu. Questa si chiama ereditarietà genetica.
E questo vuol dire che se nel tuo DNA c’è scritto questo, non c’è modo di cambiare questa cosa. Potrai prendere tutte le precauzioni del caso, ma bisogna che ti metti l’anima in pace!
I giovani di oggi hanno tanti problemi visivi, e tali problemi aumenteranno nel futuro. Questo per via dell’uso prolungato di dispositivi digitali come computer, smartphone e tablet, così come la lettura in condizioni di luce scarsa, può mettere a dura prova gli occhi e contribuire al deterioramento della vista. Questo è noto come sindrome da affaticamento visivo digitale.
C’è da intendere una cosa, non è tanto il telefono in sé che fa male, ma il fatto che l’occhio deve sforzarsi continuamente per leggere o vedere un video con tantissimi frame e colori.
Di fatti anche se fate una attività prolungata, come osservare tutto il giorno le montagne (esempio a caso) anche lì avrete problemi!
Il telefono però sta diventando una dipendenza, e gente rimane anche 6-7 ore a scrollare TikTok. Quindi l’occhio soffre per tante ore, tutti i giorni, per tanti anni. È inevitabile che l’occhio diventa più debole allora.
Pensate che già senza dispositivi digitali, l’occhio si rivede a difendersi dai raggi solari, raggi UV, radiazioni di qualsiasi tipo ecc.
Occhiali per difendere l’occhio, ce ne sono?
Gli occhiali progettati per proteggere gli occhi e favorire il loro rilassamento sono disponibili in diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche. Possiamo allora cercare di difendere l’occhio, cercando di prevenire un pochetto.
Partiamo dall’estate. Se siete molto spesso fuori casa, e dovete stringere le sopracciglia per via del Sole, allora questo è il caso vostro: i famosi occhiali da sole! Non sono occhiali creati a scopo unicamente capitalistico, ma gli occhiali da sole con protezione dai raggi ultravioletti (UV) sono fondamentali per proteggere gli occhi dai danni causati dai raggi solari. Se volete sapere di più sui raggi e sulle radiazioni fate un salto su mondofisica! L’esposizione eccessiva ai raggi UV può contribuire al deterioramento della vista e aumentare il rischio di malattie oculari.
Abbiamo parlato tanto dei telefoni ecc. Di fatti la luce blu emessa da dispositivi digitali come computer, smartphone e tablet può causare affaticamento degli occhi. Gli occhiali dotati di lenti che filtrano la luce blu possono aiutare a ridurre l’impatto di questa luce sulla vista e a prevenire l’affaticamento visivo digitale. E’ chiaro che questi occhiali non fanno miracoli, l’occhio comunque si sforza tantissimo se state 10 ore davanti ad un computer!
Se poi avete tanti problemi di già, come miopia, astigmatismo e altro, per evitare di peggiorare la situazione vi consiglio di prendere gli occhiali progressivi, creazione degli ultimi tempi. Gli occhiali progressivi, noti anche come lenti progressive o occhiali multifocali, sono un tipo di occhiali da vista che contengono lenti con varie aree di correzione per la visione da vicino, intermedia e da lontano, il tutto senza soluzione di continuità visibile sulla lente stessa. Sono utilizzati per correggere più problemi visivi in una singola coppia di occhiali, come la miopia, l’ipermetropia e la presbiopia, senza la necessità di cambiare occhiali per diverse distanze.
Tv, come proteggersi meglio?
Se vedete tanto la TV questo paragrafo fa per voi! Alcune TV sono progettate con caratteristiche che possono contribuire a ridurre l’affaticamento visivo e migliorare il comfort per gli occhi durante la visione.
Alcune TV includono modalità o filtri che riducono l’emissione di luce blu, che è stata associata all’affaticamento visivo e a disturbi del sonno quando esposta in quantità eccessive, e di questo ne abbiamo parlato prima. Quindi meno luce blu significa meno affaticamento.
Poi ci sono Tv LED che sono un tipo di televisori che utilizzano diodi emettitori di luce a LED come fonte di illuminazione per il display. Questi diodi emettono luce quando attraversati da una corrente elettrica, producendo immagini luminose sullo schermo. Ci sono anche le OLED, ma non approfondiamo perché ne abbiamo già scritto a riguardo, cliccateci sopra.
Usare poi TV con una buona risoluzione, come il 4K, possono offrire un’immagine più nitida e dettagliata, riducendo la necessità di sforzare gli occhi per vedere i dettagli. Di fatti quando si parla di affaticamento dell’occhio si intende che voi cercate di vedere un punto, ma essendo pixellato, il vostro cervello deve cercare di dare una continuità a ciò che sta vedendo.