kitchen

Top delle cucine moderne, quali sono i materiali migliori

Nelle cucine moderne si punta sempre più spesso a scegliere materiali che siano resistenti e funzionali, ma anche belli da vedere, senza dimenticare l’attenzione ad adottare soluzioni eco sostenibili.

Questo vale soprattutto per i piani di lavoro, i cosiddetti top della cucina, che oggi non solo devono garantire resistenza, durabilità nel tempo e facilità di manutenzione, ma sono elementi che contribuiscono a dare un nuovo look a questa stanza. Inoltre, i piani da lavoro delle cucine, sia tradizionali che a isola, diventano multifunzione, integrando piani cottura, lavelli ed elettrodomestici, cavi elettrici e accessori e, per questo, la scelta del materiale diventa ancora più importante.

La cucina, infatti, da semplice servizio, è diventato un ambiente dove trascorrere momenti conviviali con famigliari e amici e rilassarsi ai fornelli.

Acciaio inox per richiamare le cucine professionali

L’acciaio inox è un materiale molto resistente, sia alle alte temperature, sia alla corrosione, inoltre è naturalmente antibatterico e rende le operazioni di pulizia semplici e veloci. Non a caso, i mobili per le cucine professionali, come quelli proposti da Projectfood, siano realizzati in acciaio inox.

Tuttavia, oggi in molte cucine moderne casalinghe è facile trovare ripiani di lavoro in questo materiale. Alcuni trattamenti, come la finitura scotch-brite, migliorano le prestazioni dell’acciaio e rendono la superficie inossidabile e uniforme.

Si tratta di uno dei top preferiti da chi ama sbizzarrirsi ai fornelli, ma anche da coloro che vogliono un rivestimento pratico e duraturo nel tempo o che vogliono creare una soluzione di continuità tra le superfici. La lucentezza dell’acciaio inox, poi, lo rende ideale per ambienti moderni e contemporanei e sono molto interessanti gli abbinamenti con il legno o con pannelli e rivestimenti colorati.

Gres porcellanato, resistente e versatile

Questo materiale, presente sul mercato già da anni, si è rivelato un’ottima scelta per i rivestimenti in generale, non solo per il top della cucina, ma anche per pavimenti e pareti. Infatti, il gres porcellanato è molto resistente al calore e a eventuali macchie, è impermeabile e alcuni trattamenti specifici lo rendono antibatterico.

Facile da pulire perché poco esposto alla corrosione, il gres porcellanato ha anche la caratteristica di poter essere realizzato in diverse tonalità e finiture, tanto che viene spesso impiegato come alternativa decisamente più pratica al legno.

Fenix, una soluzione innovativa

Un materiale frutto delle recenti innovazioni e basato sulle nanotecnologie, è il Fenix. Si tratta di un mix di resine e carta che, in seguito a un processo di termoindurimento, diventano molto resistenti, sia al calore che ai detergenti chimici. Inoltre, il Fenix è caratterizzato da una finitura opaca e anti-impronta, ma soprattutto è capace di regalare una piacevole sensazione al tatto.

Può essere utilizzato anche per rivestire top da cucina esistenti, magari rovinati da graffi e abrasioni e viene adottato nelle cucine moderne per la possibilità di realizzare piani che integrano lavelli, piani cottura e altri elementi, dando così una sensazione di uniformità.

I top in Fenix sono decisamente più costosi, ma si tratta di una soluzione molto facile da pulire che garantisce lunga durata, rimanendo inalterata nel tempo.