Quando sono nate le prime università telematiche sono stati molti gli studenti che sono passati dall’ateneo tradizionale ai corsi proposti online, questo passaggio è stato inizialmente considerato come quello di una moda passeggera. Dopo 10 anni, le attività delle università telematiche invece non sono cessate anzi queste sono diventate una realtà consolidata e un’opzione di scelta tra le più gettonate per coloro che hanno scelto di laurearsi.
I motivi che spingono sempre più persone a conseguire la laurea attraverso le università telematiche sono molteplici. Il primo che però dobbiamo considerare è sicuramente la maggiore accessibilità di questo genere di atenei. Uno degli atenei maggiormente riconosciuto è sicuramente quello dell’ Università telematica Unicusano.
Infatti, gli atenei tradizionali hanno da sempre orari proibitivi e giorni specifici in cui si possono sostenere gli esami. Data la poca flessibilità dell’Università tradizionale erano sempre più coloro che rinunciavano agli studi o che non intraprendevano nemmeno il percorso, perché dovevano al contempo lavorare oppure perché erano impegnati a causa degli impegni familiari.
Quindi il motivo che ha spinto sempre più studenti a scegliere questo strumento è stata la praticità e la possibilità di seguire le lezioni anche senza dover essere in sede. Questo andamento e la richiesta sempre maggiore da parte degli studenti, ha fatto sì che in Italia oggi si contino ben 11 università telematiche comprovate dal Miur. Tra queste troviamo ad esempio: l’Università telematica Unicusano, Unipegaso, Uni Nettuno ecc…
Tecnologia e ampia offerta formativa: un punto a favore per le università telematiche
Come abbiamo già accennato, la maggior parte di coloro che hanno scelto di avviare il proprio percorso di studio nelle università telematiche lo hanno fatto perché sono più flessibili e offrono la possibilità di seguire le lezioni e studiare anche senza frequentare una sede fisica specifica.
Questo vantaggio è dato principalmente da Internet e dalle nuove tecnologie che hanno offerto alle università online la possibilità di offrire programmi formativi di eccellenza anche a distanza. Oltre alla flessibilità e alla tecnologia, il successo delle università online, come ad esempio l’Università telematica Unicusano è dovuta all’ampia offerta formativa.
Infatti, in queste università si ha la possibilità di seguire percorsi di studio di rilievo come: giurisprudenza, ingegneria, psicologia, economia e finanza ecc.. Inoltre, con il miglioramento della loro offerta formativa oltre a queste facoltà si ha la possibilità anche di seguire master di I e II livello o corsi post-laurea specifici e in linea con le richieste del mondo del lavoro. Infatti, oggi le università telematiche non offrono solo la possibilità di laurearsi online ma organizzano anche: stage, tirocini presso le aziende, periodi formativi in aula e partecipano persino a progetti di mobilità estera come ad esempio l’Erasmus.
Infine, presso le università telematiche durante il proprio percorso di studi si ha la possibilità di accedere alle lezioni, al materiale didattico e informativo 24 ore su 24. Grazie alle innovative piattaforme online, non c’è bisogno di connettersi ad un orario specifico per la lezione, ma si ha la possibilità di ottenere in qualunque momento tutto il necessario per studiare.
Tutti questi motivi che abbiamo citato e le nuove situazioni offerte dall’ampia offerta formativa delle università telematiche hanno permesso loro di aumentare il numero degli iscritti.