Guida alla scelta dei migliori smartwatch 2022

Le imprese che operano nell’ambito della tecnologia hanno colto la grande opportunità riservata dal mercato degli smartwatch, definizione che possiamo tradurre come orologi intelligenti. Questa categoria merceologica ha avuto una significativa fortuna commerciale, con un numero sempre crescente di potenziali clienti interessati alle nuove uscite. In questa guida sui migliori smartwatch 2022 prenderemo in esame le differenze tecniche e valuteremo alcune proposte delle marche più celebri.

Il sistema operativo

Se hai deciso di comprare uno smartwatch, devi prima prendere in considerazione alcune caratteristiche essenziali, per evitare di fare un acquisto sbagliato che non risponde alle tue necessità specifiche. I modelli non sono ovviamente tutti uguali e il sistema operativo può influire anche sulla corretta comunicazione con lo smartphone associato. La versione Android per orologi smart funziona in modo eccellente con il relativo telefonino ma può anche interagire limitatamente con iPhone.

La celeberrima multinazionale americana Apple ha fatto ingresso nel settore, sviluppando però un dispositivo che è compatibile sono con i cellulari a marchio iPhone. Va evidenziato che Apple Watch Series 7 è uno dei migliori articoli in circolazione, anche se il prezzo è abbastanza alto. Optare per uno smartwatch Apple è sempre una garanzia di qualità e affidabilità.

Esistono equipaggiamenti diversi con sistemi operativi su misura, che sono stati elaborati appositamente per i brand, come accade per esempio per Tizen OS con Samsung, che può essere comunque abbinato ad altri dispositivi Android. In questo segmento merita citare Samsung Galaxy Watch 4, che si distingue per la lunga durata della batteria, il GPS integrato, il cardiofrequenzimetro e la resistenza all’acqua. Le applicazioni disponibili su Apple, però, sono maggiori rispetto a quelle rilasciate da Tizen.

Quadrante e display

Quando ti trovi di fronte alla vetrina di un negozio o su un sito eCommerce, devi decidere prima di tutto qual è la forma che preferisci. Nella lista dei migliori smartwatch 2022, infatti, si fanno rispettivamente concorrenza i prodotti con il quadrante circolare oppure quadrato. In linea generale si può dire che quelli circolari sono più apprezzati da coloro che vogliono uno stile classico, che riproponga il più possibile l’orologio tradizionale. Ecco alcuni esempi con quadrante circolare:

  • Samsung Galaxy Watch 4
  • Samsun Galaxy Watch Active 2
  • Huawei Watch GT3
  • Garmin Enduro
  • Ticwatch Pro 3 Ultra GOS
  • Casio G-Shock Move Pro
  • Honor Magic Watch 2
  • Amazfit GTR

Se invece prediligi la forma quadrata o rettangolare, puoi orientarti verso Apple Watch Serie 7, Fitbit Versa 3, Amazfit Bip, Honor Band 6, Mi Smart Band 5, Fania SmartWatch, Huawei Watch Fit.

L’altro parametro che ti consigliamo di considerare è la modalità di interazione poiché la funzione touch dello schermo non è l’unica metodologia per comandare il dispositivo, che può essere impostato anche agendo sui pulsanti che si trovano sul lato. Il display può essere OLED-AMOLED (con un ottimo contrasto ma con meno visibilità nelle condizioni di esposizione diretta al sole) oppure con tecnologia LCD.

Le funzionalità e il corretto utilizzo

Elaborare una lista dove sono riportati i migliori smartwatch 2022 sarebbe impossibile senza tenere conto dell’utilizzo che se ne vuole fare. Gli articoli di punta sono studiati per scopi assai diversi tra loro e hanno funzioni che vengono incontro a determinati bisogni.

Se vuoi acquistare uno smartwatch per fare attività sportiva e per tenere monitorata la tua performance atletica, ti suggeriamo di verificare la presenza di un contapassi e del rilevatore dei battiti cardiaci. Se la disciplina in cui devi cimentarti è all’aperto, l’alternativa più idonea è un dispositivo impermeabile e molto resistente a graffi o urti. Gli studenti e le persone che vogliono uno smartwatch per il tempo libero, al contrario, possono preferire i modelli con altoparlante e microfono integrato, per tenere il telefonino in tasca senza rinunciare a fare chiamate e inviare messaggi, a patto di aver scelto una versione dotata di slot per la SIM.

Per quanto concerne l’aspetto e la manutenzione non dovresti trascurare la disponibilità di cinturini di ricambio, strategia che ti permette di fare un rinnovamento di stile senza dove ricorrere a un nuovo acquisto e risparmiando una cifra importante.

Sulla scheda tecnica dei migliori smartwatch 2022 puoi leggere altre caratteristiche da osservare. L’autonomia della batteria si aggira mediamente intorno a 2 giorni e ci sono fattori aggiuntivi da prendere in esame come la potenza del processore, un dato che permette di utilizzare le app con maggiore velocità. Dovresti controllare anche lo spazio di memoria interna per archiviare la musica da ascoltare durante le tue uscite, le escursioni, il jogging o il running. Un ulteriore approfondimento deve essere fatto sulla dotazione del GPS per mappare e tracciare i tuoi spostamenti.

Per avere maggiori informazioni sull’argomento e per confrontare le novità appena messe sul mercato, controlla sulla community di watchradar.it e resta sempre in aggiornamento sui migliori smartwatch 2022.