Le cucine contemporanee sono l’epitome del raffinato e del minimalista: caratterizzata da legno scuro o da mobili neri, con i controsoffitti bianco brillante e gli elettrodomestici in acciaio inossidabile lucido, la cucina contemporanea è funzionale e, talvolta, ha una natura artistica.
Nel delineare la vostra cucina stile contemporaneo, è necessario prendere in considerazione i contrasti, creati magari dall’associazione di armadi scuri con i ripiani bianchi, di marmo o di granito; anche superfici in acciaio inox potrebbero apportare un tocco di stile nel disegno globale della stanza. Importante è la pulizia e la regolarità delle linee, ma una caratteristica che deve essere rispettata per far sì che una cucina sia in stile contemporaneo è l’aspetto ordinato: il controsoffitto deve essere sgombro e gli apparecchi e gli accessori in eccesso dovrebbero essere riposti in locali appositamente adibiti, come sgabuzzini o cantine. Le rifiniture ideali sono in acciaio lucido, come pomoli o maniglie.
In una cucina stile contemporaneo, l’isola prende grande rilevanza: spesso sono disegnate in modo da imitare piani di lavoro e armadi. Molto stiloso l’allineamento, su di un lato dell’isola, dei posti a sedere (in stile pub), con sgabelli rigorosamente realizzati in metallo, generalmente cromati o in alluminio.
Per quanto riguarda la scelta dei pavimenti, c’è ampio margine: partendo dai vari tipi di parquet, si passa tranquillamente a piastrelle grigie ardesia, oppure a marmi bianchi o neri. Non abbiate paura di includere alcuni picchi di colore in tutta la cucina: mentre l’aspetto dell’ambiente in generale appare semplice e chic, un vaso rosso o un accessorio di design arancione può aggiungere un po’ di vita ad un disegno della cucina altrimenti troppo minimalista. Anche per quanto riguarda le pareti le possibilità sono molteplici: possiamo preferire carte da parati (sempre in tonalità tendenzialmente fredde), piastrelle con disegni geometrici (ma sempre intonate ai pavimenti e non eccessivamente variopinte) o tendere ai mattoni, che oggi sembrano padroneggiare su tutte le riviste di design. Altro dettaglio da non trascurare quando si parla di stile contemporaneo è la tecnologia: infatti gli elettrodomestici che meglio si allineano a questo stile sono quelli più evoluti e possibilmente in acciaio.
In definitiva, le cucine stile contemporaneo sono un misto di altri stili, infatti troviamo pezzi d’arredamento che vengono dal moderno, altri dal minimalista, altri ancora dal nordico; non ci sono limiti alla fantasia, l’importante è curare i dettagli e fare in modo che tutto sia bilanciato ed omogeneo.