Ischia è un’isola vulcanica che si trova nel golfo di Napoli, ed è una delle mete turistiche più apprezzate e più belle di tutta Italia. Negli ultimi anni, per la sua florida bellezza, sta venendo sempre più riscoperta dal turismo italiano e da quello internazionale. Ischia è un’isola davvero piccola eppure ricchissima di spunti: per chi vuole fare trekking, sono tantissimi i percorsi escursionistici; per chi vuole divertirsi, tanti i luoghi di svago. Se amate prendere il sole avete l’imbarazzo della scelta per la presenza di numerose spiagge; se adorate il relax, potete approfittare dei numerosi parchi termali.
Se volete visitare le chiese o i borghi di Ischia, potete farlo divertendovi e facendo shopping, oppure andare alla scoperta dei parchi botanici o semplicemente fare foto turismo. Insomma, Ischia è davvero l’isola delle opportunità per chiunque ami la natura.
Ma come organizzare al meglio una vacanza ad Ischia? Vogliamo darvi qualche consiglio utile per gestire al meglio un momento di pace e relax in questa bellissima isola napoletana.
Organizzare una vacanza ad Ischia: consigli utili
- Pianificare bene l’arrivo. Per potersi godere Ischia è necessario prenotare con largo anticipo il traghetto per l’andata e per il ritorno, capendo a quale porto sbarcare, da quale partire e via dicendo. In alta stagione Ischia è abbastanza affollata e per essere sicuri di riservarsi un posto e di poter pagare un prezzo ragionevole la cosa migliore da fare è premunirsi di prenotare con un certo anticipo, ricordando sempre che da Pasqua a fine settembre c’è il divieto di sbarco per i residenti in Campania.
- Scegliere bene la struttura ricettiva. Ischia è un’isola piccola ma ricca di strutture ricettive di ogni tipo, adatte a tutti i gusti e tutte le tasche. Potete fermarvi la notte in uno dei tanti hotel presenti sull’isola (date un’occhiata qua) scegliendo quello che meglio risponde alle vostre esigenze. Anche in questo caso però vi consigliamo di scegliere con largo anticipo la vostra struttura perché durante la stagione estiva trovare un posto può essere complicato. Tenete conto che la zona più ricca di hotel è quella di Ischia Porto, la zona centrale di Ischia, ma anche negli altri borghi è possibile trovare una comoda sistemazione.
- Scegliere e pianificare un itinerario. Le cose da vedere ad Ischia sono davvero tante, nonostante come abbiamo detto l’isola sia abbastanza piccola. Per questo motivo vi consigliamo di valutare con largo anticipo che cosa intendete vedere, calcolando anche la durata del soggiorno e scegliendo almeno i più importanti siti culturali, naturali, religiosi ed artistici da visitare per potervi godere al massimo Ischia.
- Gustare la bontà della cucina di Ischia. Ischia ha una ricca tradizione gastronomica che è molto nota fra i turisti. Vi consigliamo di cercare i locali più tradizionali dove gustare la cucina incontaminata di Ischia, a partire dal piatto forte dell’isola, il noto coniglio all’ischitana.
- Per vivere al meglio la vostra esperienza ad Ischia vi consigliamo di annoverare fra i siti da visitare anche i suoi musei e luoghi culturali. Ad esempio il Museo di Pithecusae è uno dei musei archeologici più noti del sud Italia ed ospita la coppa di Nestore; ma c’è anche il celebre Castello Aragonese, che sorge su un isolotto, o la Chiesa del Soccorso che è celebre per sorgere su una scogliera con terrazza panoramica dalla quale si gode una vista sul tramonto e sul mare che è assolutamente indescrivibile. Qualsiasi cosa vogliate fare o vedere ad Ischia, insomma, c’è sempre una soluzione, ma bisogna organizzarsi per tempo per evitare file o di non trovare posto, dato che l’isola è piccola.