Nelle case troppo spesso capita di non fare attenzione ad uno degli elementi di arredo più importanti e funzionali: il lampadario. Il lampadario non solo permette di illuminare la stanza, ma dovrebbe anche sposarsi bene, stilisticamente parlando, con il resto dell’arredo. Ecco perché la scelta del lampadario non va fatta a caso o secondo convenienza, ma bisognerebbe mantenere una certa coerenza nella forma, nei colori e nel materiale rispetto al resto dell’arredo.
Quali elementi tenere in considerazione nella scelta del tipo di prodotto, nonché nel materiale, dal momento che il mercato ne offre tantissime tipologie, dai lampadari in ceramica a quelli in vetro?
Cominciamo col tenere in considerazione di che dimensioni dovrà essere il lampadario, tenendo conto che ciò dipende anche dall’ampiezza della camera che si vuole illuminare.
Ad esempio, una sala da pranzo o un soggiorno potrà avere bisogno di un lampadario più grande di quello dello studio o del bagno.
Per una stanza di circa 30 mq, cioè di grandezza media, il lampadario dovrà essere di circa 60 cm di diametro, che scendono a 40 cm di diametro nell’ipotesi di un prodotto destinato ad una stanza piccola, di circa 15 metri quadrati.
Bisogna anche tenere in considerazione il colore della stanza per valutare quanta luce potrà fare il lampadario. Ad esempio, se optate per un lampadario dai colori scuri, tenete presente che diffonderà meno luce, quindi è meno indicato per le stanze con pavimento scuro e con arredi di colori intensi come il legno.
Invece, la forma del lampadario è direttamente connessa allo stile ed alla funzionalità. Infatti se si deve scegliere un prodotto per una stanza con un soffitto basso, è meglio optare per un lampadario orizzontale: non solo darà equilibrio nell’ambiente ma armonizzerà la stanza e sarà più pratico. Per una sala con un soffitto molto alto, si potrà scegliere un lampadario con pendenti o comunque dalla forma particolarmente voluminosa, che non solo arrederà la stanza, ma ‘riempirà’ il grande vuoto in alto.
I materiali del lampadario possono essere davvero i più vari, l’unico limite è la fantasia ed ovviamente lo stile della stanza dove sarà collocato. Ci sono lampadari in ferro, un materiale robusto e severo, ma anche di plastica speciale, di vetro, di ceramica, di acciaio, di cristallo e moltissime altre tipologie per ogni stile e ogni materiale. Sfogliano un catalogo di prodotti è possibile farsi un’idea della grande varietà di scelta, ce n’è per tutti i gusti, da chi arreda in modo classico a chi in modo moderno.
Scegliere un lampadario classico o moderno? Tutto dipende dai gusti e dallo stile di arredo.
L’antiquariato, specialmente negli ultimi anni, ha assunto un suo fascino sempre maggiore e di conseguenza oggi vanno di moda anche dei lampadari in stile antico, sfarzosi e con pendenti (come quelli in cristallo, ve ne sono anche di molto raffinati) o di ferro battuto. Ma vastissima è la scelta anche di lampadari in stile moderno, che tendono ad essere fantasiosi o al contrario minimalisti, di materiali come vetro o acciaio.
