Arredare Casa_800x533

Come arredare una mansarda salva spazio

Oggi come oggi, sempre più persone sono costrette (o scelgono di) vivere in spazi piccoli, soprattutto nelle grandi città, dove i costi sono proibitivi. Uno dei luoghi che può diventare più affascinante è la mansarda, l’ultima parte della casa, quella sotto il tetto. Se la mansarda si presta bene a diventare un piccolo rifugio per una o due persone, è anche vero però che arredare una mansarda gestendo al meglio lo spazio non è proprio semplice. Per questo vogliamo darvi qualche consiglio prezioso su come scegliere gli arredi per utilizzare anche gli spazi più bassi della mansarda, in modo da rendere queste stanze, che di per sé sono piccole, perfettamente vivibili e comode.

Tutto quello che occorre è seguire qualche semplice regola per gestire lo spazio e acquistare mobili perfetti per le mansarde, per trasformare questa casa in un nido perfetto e personalizzato.
La prima soluzione ideale è quella di utilizzare la zona di gronda, vale a dire la zona dove il tetto spiovente incontra i muri, e quindi più bassa, con dei mobili appositi. La soluzione ideale è quella di optare per i mobiletti bassi per questa zona più piccola della casa, dove poter riporre libri, vestiti. Un mobile di questo tipo è comodamente acquistabile anche tramite uno dei tanti e-commerce presenti sul web.

In questo modo questo spazio (che può essere più o meno stretto) non andrà sprecato e può essere usato per metterci oggetti personali, vestiti e libri. Lo spazio può essere sfruttato in orizzontale e verticale, se si opta per mobili, anche personalizzati, che seguano l’angolo del tetto, in modo da usare tutto lo spazio possibile.
Un’idea molto intelligente per gestire lo spazio nella mansarda è quello di scegliere i mobili contenitori. I mobili contenitori sono lunghi e bassi e all’interno si può mettere di tutto, questo permette di gestire lo spazio in modo ottimale.

La zona giorno della mansarda può essere arredare con un angolo in stile orientale (tappeti e cuscini) in modo da sfruttare una parte bassa: oppure si può mettere nella zona bassa il mobile per la tv e la televisione e poi di fronte i divani, sono c’è più spazio.

Il discorso della cucina, invece, si presta difficilmente ad adattamenti: è molto meglio e più semplice farsi fare una cucina su misura, che si integri perfettamente allo spazio ed alla forma della mansarda, piuttosto che ‘rubare’ spazio ed altezza dove non necessario cercando di comporre una cucina esistente.
La camera da letto in mansarda deve essere gestita in modo da lasciare sufficiente spazio per muoversi; il letto deve essere messo con la testata volta alla zona più bassa della stanza, l’armadio nella zona più alta. Se non si trovano armadi della misura giusta può essere necessario optare per quelli personalizzati.

Attenzione al fattore luce: per poter fare in modo che la mansarda sia sempre illuminata, la soluzione ideale è quella di ottenere finestre e lucernai sul tetto. In questo modo il sole, stando alto nel cielo, regalerà il massimo della luce alla mansarda in tutti i momenti della giornata, e questo permette anche un ottimo risparmio energetico.