tavoli-abete-invecchiato_600x600

Arredamento: Cos’è lo stile industriale?

Lo stile industriale consiste in uno stile di arredo nato a New York verso la fine degli anni Cinquanta, per far rivivere grandi loft e per riutilizzare gli spazi che un tempo erano usati per essere industrie, uffici e fabbriche. Questo stile gioca molto sulla severità dei materiali e dei colori, arricchendoli però con tocchi di personalità e di sfumature.

Ma cos’è lo stile industriale e come ottenerlo al meglio? Lo abbiamo chiesto agli esperti di Doopy, una community di artigiani e designer che ben conoscono la materia.
Come abbiamo detto all’inizio, il ‘luogo naturale’ dello stile industriale sono i loft con grandi finestre che permettono a tanta luce naturale di fare il suo ingresso, ma questo stile può essere rivissuto anche nelle case più piccole.

Il design è severo e netto, connotato da linee molto sobrie, essenziali e senza troppi ghirigori. I materiali sono molto sobri e funzionali: legno antico, alluminio, acciaio, ferro, e materiali grezzi, cemento con mattoni a vista. Lo stile industriale mostra molto e quindi non nasconde imperfezioni, ingranaggi e cavi.

Un materiale di eccellenza che si sposa molto bene con lo stile industriale è la pelle, che può essere invecchiata o meno. Il colore testa di moro o ruggine è quello prediletto da chi arreda in stile industriale ma anche colori accesi (come rosso, o un bianco) possono staccare dallo stile in questione evitando che l’ambiente risulti troppo freddo, severo o spento.
L’arredo industriale spazia dalla modernità al vintage, ma sempre restando fedele allo stile minimale e non troppo ricco. Per spezzare la severità dello stile industriale si possono usare pouf di pelle colorata, quadri, stampe a tema (se ne trovano moltissime anche online).

Ovviamente, posto che lo stile industriale utilizza materiali un po’ scuri, l’illuminazione è davvero importante. La migliore luce è quella naturale da vetrate di colore bianco, antracite, o metallico, che permette di aumentare la quantità di luce presente nella stanza e di dare respiro allo stile. Laddove non sia sufficiente si può integrare con lampadari a sospensione. Meglio optare per lampade di metallo cromato o verniciato, meglio ancora se segnati dalla ruggine e dal tempo per sposarsi alla perfezione con questo stile di arredo.

L’uso tattico del disordine – per esempio libri sulle scrivanie, riviste e sedie non esattamente al loro posto – possono aiutare a dare un’idea di vissuto ad una casa arredata in stile industriale.