Vorresti dare un certo tono alle tue pareti, quel tocco in più che le renderebbe perfette? Dovresti pensare alle applique moderne, caratterizzate dalle mille sfaccettature della luce e dal loro potere decorativo.
È un classico trovarsi di fronte ad una parete, fissarla e perdersi in tanti pensieri per poter trovare un modo di renderle giustizia. Nessuna parete merita di rimanere anonima ma, allo stesso tempo, guai a renderla troppo estrosa.
Le lampade a parete moderne sono una variante estremamente funzionale ed elegante ai faretti e, in alcuni ambienti specifici, anche ai più classici lampadari.
Tipi di applique moderne
Sul mercato troverai tantissimi applique, sia in negozio che online, ma penso si possano suddividere secondo queste tipologie:
- semplici e lineari: sono quelle con una parte fissata al muro in cui viene inserita la lampadina che poi sarà ricoperta dai copri lampada (diffusori di luce) di varie forme e materiali;
- con più bracci;
- componibili: sono composte da più pezzi che possono essere assemblati a piacimento.
Materiali e stili
Nelle applique moderne si gioca molto con le forme e con l’alluminio o acciaio cromato, si punta a creare l’ambiente piuttosto che a scomparire in esso.
Il metallo cromato la fa da padrone per la struttura, accostato a diffusori in alluminio cromato lucido e, ciliegina sulla torta, le decorazioni fatte con serigrafie, cristalli pendenti, giochi di luce dovuti ai materiali di cui sono fatti i copri lampade.
Per i più romantici, ad esempio, ci sono in commercio lampade a parete ultramoderne ma dal sapore classicizzante che, a differenza delle serigrafate, hanno come punto focale cristalli pendenti o fissi, decorazioni metalliche e intagli che richiamano forme di fiori e foglie.
Molte di queste lampade a parete vengono utilizzate come unici punti luce nelle stanze ma, in questi casi specifici, è bene sottolineare che andranno prediletti le applique che lasciano poco spazio all’immaginazione e che, quindi, lasciano libera la luce di espandersi, oppure si potrà optare per la variegata tecnologia LED che offre soluzioni in cui la luce e la struttura della lampada sono completamente fuse l’una nell’altra.
Di pari passo, poi, vanno le applique moderne prettamente decorative. Pensiamo, ad esempio, ai già citati serigrafati, in quel caso si avrà la duplice funzione dell’applique, sia come punto luce che come vera e propria decorazione murale (al pari di un quadro) ma, ovviamente, si andrà a rinunciare all’effetto “lampadario” per intenderci.
È possibile creare dei veri e propri percorsi fatti con le applique moderne: pensiamo ad un corridoio che dalla zona giorno porta alla zona notte, oppure ad un disimpegno che richiede una luce dolce e d’effetto sia per accogliere eventuali ospiti che per organizzare le ultime cose prima di uscire di casa.
Scegliere una lampada a parete significa scegliere una sorta di effetto sorpresa, significa dare alla luce un ruolo primario all’interno dell’abitazione e non solo.
Applique per esterni
Molto utilizzati sono anche le applique moderne da esterno perché risultano essere estremamente adattabili sia per il posizionamento che per l’ingombro. Per i giardini, i balconi e i terrazzi, infatti, a meno che non si disponga di grossi spazi, è sempre molto utile affidarsi ad illuminazioni molto funzionali e poco ingombranti, proprio come le lampade a parete.
Le applique moderne sono la soluzione che mette d’accordo tutti, ogni esigenza in fatto di luce trova risposta in una lampada a parete che decora illuminando.