cosa-vedere-a-brescia-3

Brescia, cosa vedere in città e nei dintorni 

Brescia è una delle città più antiche della Lombardia: l’antica Brixia porta ancora molti segni del suo passato romano, ed è Patrimonio dell’Unesco facente parte del sito Longobardi in Italia. Dalle rovine romane ai palazzi, dai Musei alle piazze, fino ai dintorni splendidi e poliedrici di Brescia, questa città ha conquistato migliaia di turisti (basti pensare anche all’iniziativa dell’artista Christo a Monte Isola, sul Lago d’Iseo) e continua a conquistarne sempre di più. 

Brescia inoltre ha tantissimi vantaggi per un turista: nonostante sia una piccola città è dotata di un buon servizio di mezzi pubblici e di una metro piccola ma molto moderna e funzionale che permette di viaggiare in tutto il centro storico e fino alle estremità della città. Inoltre anche la cultura gastronomica di Brescia è davvero interessante: la tradizione bresciana è quella dell’aperitivo con il Pirlo, tradizionale aperitivo locale che viene preparato molto bene nelle piazze del centro storico e servito con diversi stuzzichini. 

Inoltre, per chiunque voglia godere appieno delle gioie culinarie della città, Brescia è ricca di ristoranti e B&B che propongono anche un’ottima cucina tradizionale, a base dei gustosi casoncelli (ravioli a mezzaluna con carne, parmigiano, pane e conditi con burro fuso e salvia), ma anche lo spiedo con la polenta, che è il piatto locale. Non si contano le innumerevoli varietà di formaggi, come il noto Bagoss, e per gli amanti del vino non servono presentazioni: Brescia è la provincia della Franciacorta e delle sue cantine, fra le migliori d’Italia. 

 Cosa vedere a Brescia in centro storico 

 Il centro storico di Brescia è molto piccolo ma davvero ricchissimo di attrazioni, negozi, musei. Partendo da San Faustino, potete visitare inizialmente il Castello di Brescia che si trova sul Cidneo, piccola collina all’inizio del centro storico. L’ingresso al Castello, che negli ultimi anni è stato profondamente riqualificato, è gratuito. Inoltre vi si trova anche un bel Museo delle armi da visitare assolutamente. 

Percorrendo via San Faustino verso il centro della città si incontra la Chiesa di San Faustino, di fronte alla facoltà di Giurisprudenza e vicino a quella di Economia. Giunti in Piazza Loggia, si può ammirare la bellissima piazza e la torre dell’Orologio, ancora con i segni drammatici della bomba esplosa nel 1974, che uccise diverse persone. L’Orologio astronomico è sormontato da due statue di bronzo, chiamate i Macc de le Ure. Qui potete prendere un aperitivo o farlo in piazza Duomo, anzi Piazza Paolo VI, che ospita due duomi (quello nuovo e quello vecchio) meravigliosi nella loro diversità stilistica ed architettonica. 

Infine, da Piazza Loggia in due minuti si arriva nella più grande piazza di Brescia, Piazza Vittoria. Lo stile razionale fascista domina tutto lo spazio, imponente e quasi intimidatorio. Nel centro della piazza si trova una moderna fontana e diversi edifici storici, ma anche caffè secolari che sono l’orgoglio di Brescia. 

Al termine di Corso Zanardelli, che ospita diversi negozi ed è il cuore pulsante della vita e dello shopping cittadino, si trova Piazzale Arnaldo. Distinto, elegante, noto per i locali un po’ più costosi, è il luogo ideale per un pranzo o aperitivo chic e per il pre-serata. 

 Cosa vedere nei dintorni di Brescia

 Brescia è una bellissima città ma anche la sua provincia non è da meno. Sul Lago di Garda potete visitare la bella cittadina di Limone, ma anche il Vittoriale, e la Rocca Scaligera. Se avete voglia di divertimento, potete passare da Gardaland, a Peschiera del Garda. Ma se avete voglia di una passeggiata romantica sul lungolago, meglio Iseo. 

Infine, la Franciacorta è ricchissima di spunti, con le sue dolci colline ed i suoi vigneti, i borghi antichi e caratteristici, le sue cantine. Tutta la provincia di Brescia parla di natura e di bellezza, ce n’è davvero per tutti i gusti.