cane su traversina

Insegnare al cane a fare i bisogni sulla traversina: ecco come fare

Il comportamento animale non è sempre facile da comprendere e non sempre riusciamo a capire come fare ad insegnare delle regole al nostro cane. Per avere altre notizie ci siamo rivolti a degli esperti di riposo canino. Laura e Alberto, con il loro sito cuccedivine.com, hanno deciso infatti di creare prodotti specifici per il riposo di cani e gatti personalizzabili (clicca qui per vederli), al fine di rendere la casa elegante e omogenea, non penalizzante per il cane.

Essi, ci hanno confermato che oltre ai bisogni corporali da fare sulla traversa sarà utile insegnare al cane a non salire sui letti.

Non è solo una questione di igiene ma anche di identità, il cane dovrà imparare la differenza tra lui e l’essere umano. Il nostro pet sarà molto più comodo e a suo agio su un materassino tutto suo, dove portare i suoi giochi e la sua copertina.

Insegnare ai cani a fare i bisogni sulla traversina, soprattutto se di piccola taglia o addirittura cuccioli, è importante per evitare che sporchino l’ambiente.

La traversina dovrebbe essere usata solo in caso di necessità, ad esempio se è ancora cucciolo e non ha effettuato tutti i vaccini oppure nel caso in cui subisse un intervento.

Tuttavia, è importante comprendere che non dovrebbe in alcun modo sostituire la regolare passeggiata.

Per cosa cono state inventate le traversine?

Le traversine per cani non sono altro che panni assorbenti, trattati con prodotti anti odore, che hanno un’ottima funzione in caso si possedesse un cucciolo o una femmina in calore o in caso il cane fosse anziano e soffrisse di incontinenza.

E’ importante ricordare che il cane ha bisogno di uscire non solo per fare i suoi bisogni, l’aria fresca ed il movimento sono indispensabili per la sua salute. In caso di necessità sarà comunque utile insegnare al cane ad utilizzare la traversa, per non sporcare in casa.

Trucchi per l’uso corretto della traversina: vediamolo insieme

  • Mettere più traversine in giro per casa;
  • Non mettere tappeti per evitare che li scambi come traversina;
  • Cambiare molto spesso la traversina sporca;
  • Per evitare che il cane giochi con la traversina è consigliabile dargli una pallina o un gioco per fargli sfogare le energie ed evitare che rovini la traversina;
  • Premiare le sue azioni volte all’utilizzo corretto della traversa: premiarlo ogni volta che fa i bisogni sulla traversina sarà un ottimo modo per incentivarlo a farci sempre i bisogni sopra.

Che accessori usare per non fare sporcare in casa?

Vediamo insieme alcuni semplici metodi per far sì che il nostro cucciolo faccia i bisogni al suo posto e non in giro per casa. Metteteci tanta pazienza e molta costanza: non sarà affatto semplice, ecco perché le parole chiave sono pazienza e costanza.

È importante attendere che ogni cane impari nei suoi tempi.

  • Snack: da dare al cucciolo ogni che fa i suoi bisogni fuori casa, in modo tale che lo percepisca come un premio.
  • Detersivo per pavimenti: da usare in casa nel punto in cui il cane ha fatto il bisogno, prediligere prodotti naturali igienizzanti, senza ammoniaca.
  • Spray disabituante: si tratta di uno spray dall’odore sgradevole per i cani e serve per evitare che il cane faccia i bisogni dove non deve.

Gli svantaggi delle traversine

Come già detto più volte, il cane non si dovrebbe abituare all’uso della traversina se non per motivi di estrema necessità, in quanto se ben educato fin da piccolo impara molto velocemente a fare i bisogni fuori casa.

La passeggiata per il cane è molto importante in quanto esplora l’ambiente che lo circonda e socializza con i suoi simili, in mancanza di queste cose potrebbe a lungo termine portare a problemi comportamentali.

Stessa cosa può essere fatta anche con il cucciolo, anche se non ha terminato il ciclo vaccinale basta che non venga a contatto con animali privi di vaccinazioni.

Il metodo alla fine più efficace per far imparare al nostro cucciolo a fare i bisogni fuori casa è passare più tempo possibile con lui facendo delle belle passeggiate, cosicché si abitui in modo definitivo a fare i bisogni all’aperto e che per lui diventi una cosa spontanea oltre che piacevole.

Prendersi cura di un cane è un lavoro costante e duraturo, ampiamente ripagato dalla devozione del nostro amico a 4 zampe. Per far sentire il pet a proprio agio bisognerà dunque dargli delle regole fisse e fargliele sempre rispettare in modo da non creargli confusione.