Come scegliere al meglio la propria piscina

Negli ultimi anni la piscina, che fino a qualche decennio fa era un lusso destinato solo ai più abbienti, è diventato un oggetto a disposizione di sempre più persone. Oggi come oggi chiunque (o quasi) voglia una piscina nel suo giardino può realizzare il suo sogno con un range di prezzo che varia molto a seconda del fatto che sia fuori terra o interrata e del design e stile che si sceglie.

Scegliere di edificare la piscina, però, non è affatto semplice, o meglio ci sono davvero tante variabili che conviene tenere in considerazione. Basti pensare alla variabile del budget, che può condizionare la scelta fra una piscina interrata ed una fuori terra, la grandezza del giardino o comunque dello spazio all’aperto, il tipo di terreno, le esigenze familiari e via dicendo.

Avere un budget ridotto porta ad esempio ad orientarsi sulla piscina fuori terra e non su quella interrata; avere un giardino ridotto richiederà una piscina dalla forma compatta e comunque piccola: se si è in affitto non si potrà procedere all’edificazione di una piscina interrata e via dicendo. Sono quindi diversi i fattori da considerare di volta in volta per scegliere la piscina migliore. Ma quali sono i tipi di piscina sul mercato?

Tipi di piscina

  • Piscina gonfiabile. Si tratta della soluzione più pratica ed economica in assoluto. Le piscine gonfiabili si gonfiano semplicemente e si riempiono d’acqua, e sono particolarmente indicate per spazi ridotti e per far fare il bagno ai bambini che le adorano. Tuttavia per bambini a partire dai 9-10 anni potrebbero non essere sufficienti.
  • Piscine gonfiabili per adulti. Le piscine per adulti gonfiabili sono ideali per una rinfrescata in pochi adulti, senza troppe pretese. In genere sono massimo lunghe 6 metri e altre non più di 1,25 metri, vanno bene anche per tutta la famiglia e sono economiche.
  • Piscine tubolari. Sono dotate di un’ossatura ed di una vasca in genere in PVC o poliestere, possono essere lunghe massimo 10 metri e sono più resistenti delle piscine gonfiabili, ideali per grandi e piccoli. Si tratta di una soluzione perfetta se si intende dotarsi di una piscina non interrata ma che comunque garantisca una certa stabilità e durata rispetto alla semplice piscina gonfiabile.
  • Piscine fuori terra. Dotate di una struttura resistente, sono rivestite in legno ed acciaio e quindi possono essere di design. Si tratta della scelta migliore per chi non vuole o non può permettersi una piscina interrata ma comunque ricerca una soluzione durevole, abbastanza grande e profonda e comunque esteticamente gradevole.
  • Piscina semi interrata. Soluzione di mezzo fra quella fuori terra e quella interrata, può essere molto esclusiva ed elegante. Richiede comunque dei permessi per la realizzazione e un budget medio alto. Le piscine semi interrate sono ben rifinite ed esteticamente gradevoli, ma non costano tanto come quelle interrate. La loro installazione però è abbastanza complessa e quindi sotto questo punto di vista non sono molto diverse da quelle interrate. Sono obbligatoriamente dotate di un sistema di sicurezza.
  • La piscina interrata. Si tratta della soluzione più costosa ma anche della più versatile. Viene edificata all’interno di uno scavo nel terreno e può avere forme e profondità variabili. Bisogna richiedere dei permessi speciali per poterla realizzare. Si tratta della piscina più esclusiva ed aumenta anche il valore della proprietà. La piscina interrata è un investimento eccellente perché dura negli anni, aumenta il valore della proprietà ed è molto lussuosa ed esclusiva. Ne esistono tantissimi tipi, da quella in cemento armato a quella in vetro resina, ed ognuna di esse ha dei costi diversi ed anche delle differenti possibilità di personalizzazione. Richiede una certa manutenzione nel tempo.