In inverno, il costo del gas per il riscaldamento può pesare sul bilancio familiare. L’aumento dei prezzi del 2022 ha dimostrato che cercare le migliori offerte gas presenti sul mercato è sicuramente utile ma potrebbe non essere più sufficiente.
Perciò se si dispone di un impianto di riscaldamento a gas e si vuole risparmiare, ci sono diversi modi per riscaldare la casa senza dover utilizzare il gas.
Sistemi per riscaldare casa senza gas
Non tutti sanno che è possibile riscaldare casa anche senza gas. Grazie alle nuove tecnologie, infatti, sono sempre di più i modi per sfruttare energie alternative e rinnovabili per riscaldare gli ambienti domestici.
Scegliere impianti di riscaldamento che inquinano meno è solo uno delle tante accortezze che possiamo adottare per migliorare la salute del nostro pianeta. Se sei interessato a scoprire tutti gli altri consigli per vivere in casa inquinando meno ti consigliamo la lettura dell’articolo di Immobiliare.it da mettere subito in pratica.
Vediamo, qui, insieme quali sono i principali impianti domestici di riscaldamento tra cui scegliere.
Caldaia elettrica
La caldaia elettrica è uno dei migliori investimenti che si possa fare per la casa. Perché? Perché la caldaia elettrica è efficiente, affidabile e sicura.
Iniziamo con l’efficienza. La caldaia elettrica è una delle più efficienti sul mercato. Questo significa che ti farà risparmiare denaro sulle bollette. E, poiché è così efficiente, emette anche meno CO2, il che significa che è anche amica dell’ambiente.
Progettata per durare nel tempo, non ha bisogno di molte riparazioni. Inoltre, è molto sicura. Non ha bisogno di una fiamma per funzionare, il che significa che non c’è rischio di incendio.
Insomma, se stai cercando un modo efficiente, affidabile e sicuro per riscaldare la tua casa, la caldaia elettrica è la scelta giusta per te.
Caldaia a biomassa
In Italia sono moltissime le famiglie che scelgono di riscaldare la propria casa con una caldaia a biomassa. Questo tipo di impianto, infatti, consente di risparmiare sui costi del riscaldamento, ma soprattutto di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2.
La caldaia a biomassa, infatti, sfrutta la combustione di materiale organico, come la legna, per produrre calore. Questo tipo di impianto può essere utilizzato sia per il riscaldamento degli ambienti interni, sia per la produzione di acqua calda sanitaria.
I suoi vantaggi sono dunque molteplici: non solo consente di risparmiare sui costi del riscaldamento, ma contribuisce anche alla tutela dell’ambiente.
Per installare una caldaia come questa è necessario contattare un tecnico specializzato, in grado di valutare la potenza dell’impianto necessaria in base alle dimensioni dell’abitazione e al numero di persone che la abitano.
Riscaldamento elettrico a pavimento
Il riscaldamento elettrico a pavimento è una soluzione efficiente, affidabile e conveniente per riscaldare la casa. Il sistema si compone di una serie di pannelli radianti posizionati sotto il pavimento, che riscaldano l’ambiente in modo uniforme e senza la necessità di arieggiare la stanza.
Questo sistema è controllato da un termostato, che permette di regolare la temperatura in base alle proprie esigenze.
Pompa di calore
Una pompa di calore è un dispositivo che utilizza l’energia termica per spostare calore da un luogo a temperature più basse verso un luogo a temperature più alte. Questo processo è inverso all’azione di un condizionatore d’aria, che sposta il calore da un luogo a temperature più alte verso un luogo a temperature più basse.
Questi dispositivi possono essere alimentati da diverse fonti di energia, tra cui l’elettricità, il gas naturale, il propano e il petrolio. Le pompe di calore elettriche sono le più comuni, poiché sono relativamente efficienti e facili da installare.
Sono spesso considerate un’alternativa più efficiente e meno costosa ai sistemi di riscaldamento e raffreddamento tradizionali, come i condizionatori d’aria e i riscaldatori.
Tuttavia, le pompe di calore hanno anche alcuni svantaggi. Ad esempio, sono meno efficienti nel trasferimento del calore quando le temperature sono molto basse, come durante l’inverno. Inoltre, possono essere rumorose, e alcune persone le trovano ingombranti.
Stufa a pellet
Con l’arrivo dell’inverno, ci si prepara a scaldare l’ambiente domestico e scegliere la stufa a pellet, significa optare per una soluzione conveniente e sostenibile.
Il pellet, infatti, è un combustibile ecologico, ottenuto da scarti di legno, che permette di risparmiare fino al 30% rispetto all’utilizzo di altri combustibili.
Inoltre, le stufe a pellet sono semplici da usare e da installare: basta collegarle alla rete elettrica e alla canna fumaria.
Per scegliere la stufa a pellet più adatta alle proprie esigenze, bisogna considerare alcuni aspetti. La potenza, in base alla quale si calcola la superficie che si intende riscaldare. La classe di efficienza energetica, che determina il consumo di pellet. E, infine, le dimensioni.
Optare per una stufa a pellet è un investimento che, oltre a far risparmiare sui costi di riscaldamento, contribuisce a tutelare l’ambiente.
Pannelli radianti elettrici ad infrarossi
I pannelli radianti elettrici ad infrarossi sono una soluzione efficiente ed ecologica per il riscaldamento degli ambienti. Emettono una luce invisibile che si trasforma in calore quando viene assorbita dagli oggetti e dalle persone presenti nell’ambiente.
Questo tipo di riscaldamento è particolarmente efficace perché agisce direttamente sugli oggetti e sulle persone, senza disperdere il calore nell’ambiente. Inoltre non inquinano l’ambiente e non producono fumi nocivi.
Questo tipo di riscaldamento è particolarmente indicato per gli ambienti chiusi, come ad esempio le abitazioni, i negozi, gli uffici e gli spazi pubblici.