La linea DSL è una connessione ad altissima velocità che utilizza gli stessi cavi di una normale linea telefonica. In questo articolo cercheremo di dare delle nozioni base sul funzionamento delle linee DSL, telefoniche e a fibra ottica. Per ulteriori approfondimenti suggeriamo di consultare il blog di questo sito web di informatica e tecnologia.
Ecco alcuni vantaggi della DSL:
- È possibile lasciare aperta la connessione a Internet e continuare a utilizzare la linea telefonica per le chiamate vocali.
- La velocità è molto più alta di un normale modem
- La DSL non richiede necessariamente un nuovo cablaggio; può usare la linea telefonica che hai già.
- La società che offre la tecnologia DSL di solito fornirà il modem come parte dell’installazione.
Ma ci sono anche degli svantaggi:
- Una connessione DSL funziona meglio quando sei più vicino alla cabina del provider. Viceversa, più lontano si è dalla cabina, più debole diventa il segnale.
- La connessione è più veloce per la ricezione di dati rispetto a quella per l’invio di dati su Internet.
- Il servizio non è disponibile ovunque.
- In questo articolo, spieghiamo come una connessione DSL riesce a spremere più informazioni attraverso una linea telefonica standard e ti consente di effettuare chiamate telefoniche regolari anche quando sei online.
Le linee telefoniche
Se sai come funzionano i telefoni, allora sai che un’installazione telefonica standard è costituita da una coppia di fili di rame (doppino telefonico) che la compagnia telefonica installa a casa tua. I fili di rame sono perfettamente in grado di supportare le tue chiamate telefoniche e di gestire una larghezza di banda o una gamma di frequenze molto maggiore di quella richiesta per la voce.
La tecnologia DSL sfrutta questa “capacità in eccedenza” per trasportare informazioni sul filo senza disturbare la capacità della linea di condurre conversazioni. La tecnologia si basa sull’abbinamento di frequenze particolari e per uno specifico compito.
Il protocollo POTS
Per comprendere la DSL, devi prima conoscere un paio di cose su una normale linea telefonica, tra cui il protocollo POTS, Plain Old Telephone Service. Il protocollo POTS (tradotto normale vecchio servizio telefonico), è una tecnologia di telefonia fissa analogica introdotta in Italia a metà degli anni 90 da Telecom Italia.
Uno dei modi in cui la tecnologia POTS sfrutta al massimo i cavi e le apparecchiature della compagnia telefonica, consiste nel limitare le frequenze di cui gli switchs, i telefoni e le altre apparecchiature si faranno carico. Le voci umane, ad esempio, che parlano in normali toni di conversazione, possono essere trasportate in un intervallo di frequenza compreso tra 0 e 3.400 Hertz (cicli al secondo).
Questa gamma di frequenze è minuscola. Ad esempio, confrontato con la gamma della maggior parte degli altoparlanti stereo, che copre da circa 20 Hertz a 20.000 Hertz. E i fili stessi hanno il potenziale per gestire frequenze fino a diversi milioni di Hertz nella maggior parte dei casi.
Il core della DSL
L’uso di una porzione così piccola della larghezza di banda totale del filo è storico – ricorda che il sistema telefonico è stato realizzato, usando una coppia di fili di rame in ogni casa, per circa un secolo. Limitando le frequenze trasportate sulle linee, il sistema telefonico può contenere molti fili in uno spazio molto piccolo senza preoccuparsi delle interferenze tra le linee. Le moderne apparecchiature che inviano dati digitali anziché analogici possono utilizzare in modo sicuro molto più della capacità della linea telefonica. La tecnologia DSL fa proprio questo.
Una connessione Internet DSL è uno dei molti strumenti di comunicazione efficaci per mantenere i dipendenti in contatto con l’ufficio.
Fibre ottiche
La tecnologia DSL comprende al giorno d’oggi una grande varietà di tipi di connettività ultraveloci. Una di queste è la connessione a fibre ottiche.
Internet in fibra ottica utilizza una tecnologia all’avanguardia un po’ diversa da quella del doppino. Le informazioni vengono inviate tramite piccoli e flessibili fili di vetro che trasmettono luce. Ciò consente di inviare i dati più velocemente su distanze maggiori.
Per ulteriori approfondimenti sulle fibre ottiche vi invitiamo a leggere il nostro articolo Cos’è e come funziona la fibra ottica.