Adottare un animale? 5 precauzioni da seguire

Stai pensando di adottare un animale ma non sai come comportarti?

Oggi vogliamo mostrarti 5 precauzioni che ti torneranno utili nella convivenza con i gatti.

1. Cose da sapere sul gatto e sulla sua adozione

Adottare un gatto o un gattino, ma anche qualunque altro animale, comporta un impegno serio a carico di chi adotta.

Adottare significa assumersi delle responsabilità, perché qualunque animale è un essere vivente con proprie necessità e abitudini.

Moltissimi animali dopo poco tempo finiscono nei rifugi o peggio ancora vengono abbandonati in strada perché le persone che li hanno adottati pensavano al gattino come ad un giocattolo per poi vederlo crescere e non volerlo più da adulto, oppure perché avrebbe portato problemi in casa. L’ente nazionale per la protezione animali è costantemente impegnata per evitare questi fenomeni e proteggere tutti gli animali.

Il gatto è un animale abitudinario che si affeziona a persone e luoghi, quindi va educato ma nulla giustifica l’abbandono. Ciò che aiuterà un gatto ad ambientarsi facilmente è una casa accogliente e adatta anche alle sue esigenze. Non escludere la necessità di acquistare nuovi arredi per la tua casa, con lo scopo di rendere l’ambiente accogliente anche per il felino.

2. Quando va adottato un gatto: l’età

Ti piacciono i gatti ma non sai quale sia l’età minima perché siano adottabili?

Ebbene i gattini possono essere adottati in un arco temporale che va dalle 10 alle 12 settimane di vita.

Molte delle informazione che riguardano i gatti puoi ottenerle dal tuo veterinario di fiducia, in alternativa se vuoi approfondire il mondo dei gatti, ti consiglio di visitare il sito www.gattichepassione.com, ricco di articoli di approfondimento sul mondo dei gattini.

Adottare un animale significa anche rispettare i suoi tempi e la sua natura, prima delle 12 settimane i gattini necessitano di apprendere dalla madre i comportamenti che porteranno con loro nella vita e, come noto, non è un bene separare i cuccioli dalla madre prima del tempo.

Il gattino impara a socializzare in questo arco di tempo, quindi per avere un gattino o un gatto che sappia star bene con la sua specie, ed eviti di graffiare e mordere, occorre attendere il momento giusto per adottarlo.

Un altra ragione per la quale attendere il tempo giusto per adottare un gatto, è che il piccolo micio con l’assunzione del latte materno sviluppa un forte sistema immunitario. Interrompendo prima questa nutrizione può andare incontro a problemi di salute. Ricorda che la salute del tuo amico a quattro zampe deve essere sempre la priorità.

3. Quanto costa mantenere un gatto

I cuccioli da adottare comportano dei costi, sin dall’inizio.

Molte persone scelgono di rivolgersi a strutture nelle quali le adozioni vengono remunerate, personalmente consiglio sempre un adozione di altro tipo.

E quest’altra tipologia non costa nulla.

Molti sono i gatti abbandonati di cui si prendono cura persone in colonie feline o in strutture di accoglienza.

Questo primo costo potrai quindi evitarlo, ma a seguire ne avrai altri, eccone qualche esempio:

  • Lettiera
  • Alimenti nutritivi e bilanciati
  • Costi per le vaccinazioni
  • Costi per i controlli periodici dal veterinario
  • Tira graffi

Si fa presto a dire “adotta un cucciolo”, per il benessere della loro salute oltre a tener conto del cibo, dovrai anche ricorrere alla sterilizzazione, sapendo che tale costo ricade interamente sul bilancio personale e/o familiare.

Per comprendere quanto sia importante sterilizzare il gatto ti basta pensare al fatto che un maschio che non ha subito questa operazione tende a sviluppare problemi ai genitali e marca il territorio con emissioni dal forte odore, in casa lo farà sul divano o sul letto, meglio evitare certi comportamenti e al contempo salvaguardare la sua salute.

4. Il carattere del gatto è unico

Adottare un animale è qualcosa di emozionante, ma se l’animale in questione è un gatto devi sapere che questo ha un carattere del tutto unico nel suo genere, particolare, indipendente e diverso da quello di altre specie.

Nessun gatto è semplice da gestire, ma le loro caratteristiche sono proprio quelle che portano molte persone ad amare questi animali.

Ogni felino di casa fa quello che più gli piace ma, pur tenendo conto di tale fattore, potrai insegnare loro alcune regole base per la convivenza sapendo che se vorranno comunque giocare correndo in casa beh… lo faranno.

Ricordati quindi che dovrai avere molta pazienza per riuscire a far capire al gattino ciò che può fare e ciò che non può fare, ad esempio se non vuoi che il gatto dorma sul letto dovrai rimanere su questa idea altrimenti basterà che tu glielo permetta una sola volta, affinché il micio assuma questa tua concessione come un lasciapassare permanente.

5. I gatti amano la compagnia dei loro simili

Nel tempo si è diffuso il preconcetto secondo cui i gatti sarebbero animali solitari.

Se ti è stato detto: “adotta un cucciolo” e te hai scartato immediatamente l’idea di adottare un gatto pensando che sia poco propenso alla socializzazione, sappi che non è esattamente così che stanno le cose.

Il gatto ha bisogno del suo spazio come noi, ma ama la compagnia dei suoi simili e non disdegna affatto la compagnia umana.

Ma se restano soli – come nel caso in cui avessi deciso di adottare un solo gattino – i mici vanno incontro ad un senso di solitudine simile alla depressione, quindi il consiglio è quello di adottarne almeno due così che possano farsi compagnia e giocare insieme.