4 cose che devi sapere prima di acquistare un monopattino elettrico

Se sei stufo di perdere un sacco di tempo imbottigliato nel traffico per andare a scuola o al lavoro, la soluzione ideale per te è l’acquisto di un monopattino elettrico. Questo mezzo, infatti, è semplice da utilizzare, oltre ad essere comodo ed ecologico.

Tuttavia, prima di procedere all’acquisto di un monopattino elettrico, bisogna tenere a mente alcune sue particolarità, di modo da non incorrere in brutte sorprese. Vediamo quindi assieme quali sono le 4 caratteristiche principali del monopattino elettrico che bisogna necessariamente conoscere prima di acquistarlo. Se vuoi avere maggiori informazioni su questo fantastico mezzo per i micro spostamenti in città, puoi consultare questo link https://www.dotmagazine.it/micro-mobilita/

Il monopattino elettrico non è un giocattolo

Potrebbe forse sembrare banale, ma è bene ricordare anzitutto che il monopattino elettrico non è un giocattolo per bambini, visto che si tratta comunque di un vero e proprio mezzo di trasporto, nonostante non richieda patente o assicurazione per essere guidato.

Il monopattino elettrico, infatti, è in grado di trasportare chi lo guida grazie all’attività di un vero e proprio motore ad elettricità. Quest’ultimo è a sua volta alimentato da una batteria, che viene ricaricata collegando il caricatore ad una presa della corrente.

Inoltre, la velocità che può raggiungere il monopattino elettrico non è poi cosi bassa: questo mezzo, infatti, può raggiungere anche i 40km/h se utilizzato alla massima velocità. Normalmente, comunque, un monopattino elettrico ha una velocità che varia da un minimo di 10km/h sino a raggiungere appunto un massimo di 40km/h (anche se alcuni modelli si limitano invece ad una velocità massima di 32km/h).

Ha una buona autonomia

Una volta caricata la batteria, il monopattino elettrico gode di una buona autonomia: normalmente con una singola ricarica si possono percorrere sino a 30 km.

Tale autonomia, però, può variare a seconda della capacità della batteria, della velocità e dell’uso che se ne fa. Altri fattori in grado di incidere sull’autonomia del monopattino elettrico sono il peso di chi lo utilizza e le caratteristiche della strada che si percorre, in particolar modo se è in pendenza.

Non va poi sottovalutata la temperatura esterna: se, infatti, la zona in cui si abita è molto fredda o piovosa, sarà necessario acquistare un monopattino realizzato appositamente per resistere alle intemperie. Se, invece, si vive in un posto caldo, non si avrà che l’imbarazzo della scelta, potendo acquistare il modello che più si preferisce.

Ci sono apposite norme di legge da rispettare

Ebbene si, se vuoi circolare in giro per la città con il tuo monopattino elettrico devi rispettare quanto prevede la legge. In particolare, la circolazione di questo mezzo è disciplinata dal decreto attuativo sulla micromobilità elettrica che è stato recentemente approvato.

Tra le varie regole stabilite da questo decreto, e che dovranno coordinarsi con i regolamenti che ogni comune approverà in via autonoma, ci sono in particolare l’obbligo di trasportare una sola persona per volta, e la necessità per i comuni di introdurre una apposita segnaletica. Sono poi previste specifiche misure di sicurezza che andranno osservate per la salvaguardia di ciclisti e pedoni, spesso vittima di incidenti.

Il decreto ha poi fissato appositi limiti di velocità per gli scooter elettrici, ed in particolare non si potrà superare il limite di 6 km/h nelle zone pedonali, di 20 km/h nelle piste ciclabili e di 30 km/h nelle zone 30.

Infine, sarà possibile circolare con il monopattino elettrico anche alla sera, purché provvisto di apposita luce anteriore e di luce rossa fissa o di catarifrangenti, e sempre indossando un apposito giubbotto o delle bretelle auto-riflettenti.

Non è troppo costoso

Da ultimo, ma non meno importante, bisogna considerare il costo del monopattino elettrico: per fortuna, questo tipo di mezzo non è particolarmente costoso soprattutto se si decide di acquistare online il modello prescelto. Se, infatti, sono sicuramente da evitare i modelli che costano meno di 100 euro, che sono sicuramente di bassa qualità e quindi possono rompersi facilmente, il costo medio di un buon monopattino elettrico oscilla normalmente tra i 200 euro ed i 500 euro. Il prezzo può poi aumentare sino ad 800 euro per i monopattini di elevata qualità e con caratteristiche particolari.